This sinister tale of an ex-Nazi surgeon hiding in plain sight in 1960s London by the celebrated filmmaker is a forgotten feat of Hitchcockian noir. Nothing is more inviting to disclose your secrets than to be told by others of their own ... London, June 1965. Karl Braun arrives as a lodger in Pimlico: hatless, with a bow-tie, greying hair, slight in build. His new neighbours are intrigued by this cultured German gentleman who works as a piano tuner; many are fellow émigrés, who assume that he, like them, came to England to flee Hitler. That summer, Braun courts a woman, attends classical concerts, buys bacon, dances the twist. But as the newspapers fill with reports of the hunt for Nazi war criminals, his nightmares become increasingly worse ...
Emeric Pressburger Ordine dei libri
Emeric Pressburger, cineasta ungherese-britannico, ha portato una prospettiva unica da osservatore esterno nelle sue opere acclamate. Dopo aver trovato rifugio a Londra e aver padroneggiato la lingua e la cultura inglese, ha sviluppato una profonda comprensione della vita britannica, affermando spesso di aver "scelto" di essere inglese. Collaborando con Michael Powell sotto l'insegna "The Archers", Pressburger ha creato alcuni dei film più complessi e intriganti degli anni '40 e '50. La sua capacità di cogliere l'essenza della società britannica con acuta perspicacia ed eleganza derivava dalla sua posizione di osservatore, rendendo le sue narrazioni sia avvincenti che profondamente illuminanti.


- 2022