"Margreta de Grazia continues to change the course of Shakespeare studies in this book, where she focuses on four key terms: anachronism, chronology, periods, and the grand secular narrative. These 'unassailable' terms, once considered the bedrock of what we 'know' and how we study Shakespeare, are now under debate in our particular moment in the study of the past"--
Margreta de Grazia Libri
Margreta de Grazia indaga l'emergere di Shakespeare come autore moderno, concentrandosi sulle pratiche editoriali del XVIII secolo e su come la tradizione moderna di psicologizzare Amleto abbia offuscato la preoccupazione dell'opera e del protagonista per la terra e il diritto. Il suo lavoro esplora Shakespeare come fenomeno storico e culturale, le nozioni della prima modernità sulla soggettività e l'autorialità, e la produzione e proprietà dei testi della prima modernità. De Grazia approfondisce i processi di cronologizzazione, periodizzazione e secolarizzazione di Shakespeare, esaminando come queste costruzioni abbiano plasmato la sua ricezione.


For almost two centuries, Shakespeare had no biography. Neither did his life have a timeline, and historians and archivists did not have the materials to make one. Does this mean that Shakespeare was not valued or understood until after 1800? This book focuses on a critical absence in the unfolding of Shakespeare's story.