Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Maj Sjöwall

    25 settembre 1935 – 29 aprile 2020
    Maj Sjöwall
    The Terrorists
    The Laughing Policeman
    Martin Beck indaga a Stoccolma
    Omicidio al Savoy
    Roseanna
    Un assassino di troppo
    • Un assassino di troppo

      • 396pagine
      • 14 ore di lettura

      Dai maestri del poliziesco scandinavo anni Settanta, il seguito del primo romanzo Roseanna: il commissario Beck, e la sua squadra di disincantati, indaga su un caso doppio a rischio politico; una critica al sistema in giallo. n un paese della Scania, la regione meridionale della Svezia, caratteristica per i villaggi di pescatori convertiti in graziose stazioni balneari, una donna scompare, e viene poi ritrovata uccisa. Era un tipo del tutto normale, nell'aspetto come nella vita, e l'omicidio presenta tutti i particolari del delitto a sfondo sessuale, per di più compiuto da qualcuno che la conosceva bene. Martin Beck, commissario capo della squadra omicidi di Stoccolma, indaga, nella provincia sonnolenta. Lo coadiuvano il suo vecchio amico Kollberg, e uno strano poliziotto locale, dalla simpatia contagiosa e dal sereno anticonformismo. Tutto indica banalmente la colpevolezza di un uomo, solitario e introverso, già condannato per un altro caso simile, risolto anni prima dallo stesso Beck. Nel frattempo, nel corso di una sparatoria avvenuta nella stessa regione, un poliziotto trova la morte. E le due inchieste, sull'omicidio e sulla sparatoria, si intrecciano, più che altro per lo sfondo in cui si incontrano (una stampa scandalistica scatenata nella caccia ai colpevoli, gli alti comandi interessati soprattutto alle soluzioni politicamente più comode, l'indifferenza della gente intorno, pigra e disperata). E per l'influenza che esercitano sullo scetticismo consumato dei tre detective, privi oramai di qualsiasi fiducia nella polizia e nei suoi scopi sociali. I coniugi Maj Sjöwall e Per Wahlöö, i più famosi giallisti nordici, scrissero la serie di Martin Beck, a cavallo tra i Sessanta e i Settanta (la prima inchiesta di questo commissario senza fretta, Roseanna, è stata pubblicata in questa collana e di Un assassino di troppo costituisce l'antecedente). Accanto allo svolgersi dell'indagine, seguita con particolare realismo, e con sensibilità verso i caratteri e le vicende personali dei protagonisti, i due autori miravano a uno scopo dichiarato di critica ossia a denudare il carattere paranoico dei metodi polizieschi, la pervasiva presenza in una società, autodefinitasi del benessere, che invece, con questo retorico pretesto, finiva col fondarsi sulla normalizzazione e il controllo diffuso. Un contesto in cui la polizia giocava un ruolo prezioso, più che di tutori dell'ordine, di gestori del disordine.

      Un assassino di troppo
    • Roseanna

      • 336pagine
      • 12 ore di lettura

      Un giallo degli anni Sessanta ritrovato da Andrea Camilleri. Gli autori, una coppia di scandinavi, scrittori a quattro mani ma anche marito e moglie nella vita, furono definiti, all'apice della loro fama, in vari modi. Dall'immancabile «Simenon scandinavi» al più meditato «autori del primo giallo socialdemocratico». Sono i creatori del malinconico Martin Beck, al suo esordio in questo primo romanzo della serie, investigatore della squadra omicidi di Stoccolma; un poliziotto vero, frustrato nella vita privata da un rapporto matrimoniale sfiorito dal quale sarebbe troppo faticoso separarsi, tormentato dal mal di stomaco, lento come un bradipo ma tenace, umano, che «non pensa mai» (appunto: «il Maigret svedese»). Attraverso i suoi occhi la coppia dei due autori intendeva rappresentare una «commedia umana alla Balzac» in chiave poliziesca. E infatti nelle avventure di Martin non c'è mai nulla di clamoroso, niente colpi di scena, geniali crimini, momenti di terrore, o dame nere: c'è il logorante lavoro del detective che macina, centimetro per centimetro, il filo che lo porterà al capo del mistero. Secondo un realismo investigativo che, senza dare la sbronza dei thriller più acrobatici che questi anni ci hanno regalato, comunque non stanca mai né delude. In una cittadina scandinava in mezzo a laghi, porti e canali, è trovato il cadavere nudo di una bella ragazza impigliato in una diga. Di lei non si riesce a saper niente, come fosse affiorata dal nulla. Passano i mesi e le stagioni, ma Martin Beck, per professione e per carattere, non può dimenticare. Finalmente, d'oltreoceano, è scovato un brandello di indizio. E risalendo di spostamento in spostamento, di conoscenza in conoscenza, ricostruendo tessera dopo tessera la vita di una ragazza moderna e promettente, Beck stringe nell'angolo il colpevole, non senza una lacrima sospesa sul ciglio.

      Roseanna
    • With its wonderfully observed lawmen (including the inimitable Martin Beck), its brilliantly rendered felons and their murky Stockholm underworld, and its deftly engineered plot, The Laughing Policeman is a classic of the police procedural and "must reading for anyone who claims to be Ýa student ̈ of the best detective fiction" ("Saturday Review").

      The Laughing Policeman
    • An American senator is visiting Stockholm. A group of terrorists is determined to assassinate him. Detective Inspector Martin Beck is determined to stop them. At the same time, there is the ambiguous case of a young woman on trial, the latest in a long string of bank robberies, and a millionaire porn filmmaker found brutally murdered.

      The Terrorists
    • The Abominable Man

      • 288pagine
      • 11 ore di lettura

      The Seventh Classic Instalment In This Genre-Changing Series Of Novels Featuring Detective Inspector Martin Beck. On A Quiet Night A High-Ranking Police Officer, Nyland, Is Slaughtered In His Hospital Bed, Brutally Massacred With A Bayonet. It'S Not Hard To Find People With A Motive To Kill Him; In Fact The Problem For Detective Inspector Martin Beck Is How To Narrow The List Down To One Suspect. But As He Investigates Nyland'S Murder He Must Confront Whether He Is Willing To Risk His Life For His Job. Written In The 1960S, These Masterpieces Are The Work Of Maj Sjowall And Per Wahloo A Husband And Wife Team From Sweden. The Ten Novels Follow The Fortunes Of The Detective Martin Beck, Whose Enigmatic, Taciturn Character Has Inspired Countless Other Policemen In Crime Fiction. The Novels Can Be Read Separately, But Do Follow A Chronological Order, So The Reader Can Become Familiar With The Characters And Develop A Loyalty To The Series. Each Book Will Have A New Introduction In Order To Help Bring These Books To A New Audience.

      The Abominable Man
    • In one part of town, a woman robs a bank. In another, a corpse is found shot through the heart in a room locked from within, with no firearm in sight. Although the two incidents appear unrelated, Detective Inspector Martin Beck believes otherwise, and solving the mystery acquires the utmost importance.

      The Locked Room
    • In this chilling installment of “the first great series of police thrillers” (Michael Ondaatje, national bestselling author of Warlight) by an internationally renowned crime duo, superintendent Martin Beck investigates a string of child murders. In the once peaceful parks of Stockholm, a killer is stalking young girls and disposing their bodies. The city is on edge, and an undercurrent of fear has gripped its residents. Martin Beck, now a superintendent, has two possible witnesses: a silent, stone-cold mugger and a mute three year old boy. With the likelihood of another murder growing as each day passes, the police force work night and day. But their efforts have offered little insight into the methodology of the killer. Then a distant memory resurfaces in Beck's mind, and he may just have the break he needs.

      The Man on the Balcony: A Martin Beck Police Mystery (3)