Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Simon Penny

    Simon Penny è un professore d'arte il cui lavoro unisce i regni della tecnologia e dell'espressione artistica. Formatosi come scultore, la sua carriera si è in gran parte dedicata alla creazione di ambienti artistici interattivi, impiegando sistemi robotici e basati su sensori personalizzati. Insegna arte meccatronica, storia e teoria dell'arte dei media, e seminari interdisciplinari che interfacciano la scienza cognitiva contemporanea e la filosofia della mente con le arti.

    Making Sense
    • Making Sense

      • 540pagine
      • 19 ore di lettura

      In Making Sense, Simon Penny proposes that internalist conceptions of cognition have minimal purchase on embodied cognitive practices. Much of the cognition involved in arts practices remains invisible under such a paradigm. Penny argues that the mind-body dualism of Western humanist philosophy is inadequate for addressing performative practices. Ideas of cognition as embodied and embedded provide a basis for the development of new ways ofspeaking about the embodied and situated intelligences of the arts. Penny argues this perspective is particularly relevant to media artspractices.

      Making Sense