Tre personaggi, ognuno in un capitolo ad esso assegnato, raccontano dal loro punto di vista e in prima persona una storia, che verra poi narrata nel quarto ed ultimo capitolo dal tradizionale narratore onnisciente. Ognuno di essi ha commeso un errore di valutazione e riconosce che questo ha pregiudicato la propria vita e il proprio rapporto con Francesca, personaggio chiave, eppure non "assegnataria" di alcun capitolo. La sua presenza permea tutti e tre i capitoli iniziali e si rendera esplicita nel quarto, in tutta la sua spregiudicatezza di ragazza viziata, nella sua sofferenza momentanea di vittima di uno strizzacervelli subdolo e con ancora meno scrupoli di lei nell'afferare tutto l'afferrabile; fino alla piu che esplicita rivelazione del suo cieco egocentrismo, dimentico anche di chi le ha fatto del bene. Si consiglia la lettura a chi sia interessato al genere "thriller psicologico," visto l'interesse dell'Autrice per l'indagine introspettiva. "
Paola Pica Ordine dei libri
La scrittura di Paola Pica è profondamente informata dalle sue esperienze sia in Italia che in Inghilterra, fondendo queste influenze culturali in una voce letteraria unica. Possiede un occhio acuto per le sfumature della natura umana, esplorando le complessità delle relazioni e le vite interiori dei suoi personaggi con notevole intuizione. La prosa di Pica è precisa ed evocativa, attirando i lettori negli intricati mondi che crea. Il suo lavoro si distingue per un'attenta analisi dei paesaggi psicologici e delle intersezioni culturali.

- 2016