Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Francesco Cassata

    Il lavoro di Francesco Cassata approfondisce le storie dell'eugenetica, della genetica, della storia della scienza in economia, del razzismo e del fascismo. La sua ricerca esamina criticamente le intricate relazioni tra ideologie scientifiche e movimenti sociali. Cassata analizza come queste idee furono plasmate e il loro successivo impatto sugli eventi storici. Il suo approccio offre una profonda visione degli aspetti più oscuri del progresso scientifico e del potere politico.

    Building the New Man
    Racism and Antisemitism in Fascist Italy
    Eugenetica senza tabù
    • Eugenetica senza tabù

      Usi e abusi di un concetto

      • 123pagine
      • 5 ore di lettura

      Nel dibattito pubblico italiano l'apparato simbolico del discorso ostile alla genetica e alla biomedicina contemporanee si fonda sull'impiego polemico di accezioni fortemente negative della parola «eugenetica». Si tratti di diagnosi prenatale, fecondazione assistita o terapia genica, è sempre questa parola-tabù a comparire. E ad accompagnarla è, il più delle volte, il riferimento a uno specifico contesto storico: il nazismo. In tale discorso stigmatizzante l'eugenetica viene presentata come una forma di «pseudoscienza reazionaria, razzista e antisemita», fonte di violenza e discriminazioni. Ma spesso una reale definizione è del tutto assente. In forte contrasto con tale banalizzazione, negli ultimi trent'anni la storiografia ha definito un quadro sempre più complesso dell'eugenetica nel Novecento. Alla luce di questi sviluppi il libro ragiona sull'uso pubblico del concetto di «eugenetica», per decostruire le ambiguità semantiche, spesso strumentali, legate all'adozione del termine nel dibattito politico-culturale italiano.

      Eugenetica senza tabù
    • Racism and Antisemitism in Fascist Italy

      The Politics, Ideology, and Imagery of 'La Difesa della razza'

      • 414pagine
      • 15 ore di lettura

      The book offers an in-depth examination of both the textual and visual content of La Difesa della razza, the leading publication advocating Fascist biological racism from 1938 to 1943. It explores how the magazine shaped and communicated racist ideologies during this critical period in Italian history, providing insights into its influence on public opinion and policy.

      Racism and Antisemitism in Fascist Italy
    • Building the New Man

      • 439pagine
      • 16 ore di lettura

      Analyzes the Italian case study with the intention of discussing several fundamental themes of the comparative history of eugenics: the importance of the Latin eugenic model; the relationship between eugenics and fascism; the influence of Catholicism on the eugenic discourse and the complex links between genetics and eugenics.

      Building the New Man