Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Eric A. Havelock

    Eric Alfred Havelock è stato un classicista britannico che ha radicalmente rimodellato la nostra comprensione del mondo antico. Rompendo con l'approccio tradizionale di Oxbridge agli studi classici, propose una divisione cruciale tra la letteratura del VI e V secolo a.C. e quella del IV secolo a.C. La sua tesi centrale, sebbene controversa, sosteneva che il pensiero occidentale fosse profondamente influenzato dalla transizione della filosofia greca da forme orali a scritte. Le influenti idee di Havelock hanno fondato il campo degli studi sull'oralità e la scrittura e hanno influenzato le teorie della comunicazione, estendendo la sua influenza oltre la ricerca classica.

    La musa aprende a escribir
    The Muse Learns to Write
    Preface to Plato
    The Greek Concept of Justice
    • The Greek Concept of Justice

      From Its Shadow in Homer to Its Substance in Plato

      • 392pagine
      • 14 ore di lettura

      The book explores the evolution of the concept of justice in early Greece, highlighting the transformative impact of transitioning from oral tradition to a literate society. Eric Havelock examines how these changes influenced societal values and perceptions of justice, offering a thought-provoking analysis of cultural shifts during this pivotal period in Greek history.

      The Greek Concept of Justice
    • Preface to Plato

      • 342pagine
      • 12 ore di lettura

      Plato's frontal attack on poetry has always been a problem for sympathetic students, who have often minimized or avoided it. Beginning with the premise that the attack must be taken seriously, Eric Havelock shows that Plato's hostility is explained by the continued domination of the poetic tradition in contemporary Greek thought.

      Preface to Plato