Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Vlastislava Žihlová

    The Art of Being
    Avere o essere?
    Fuga dalla libertà
    • Un classico della psicologia questo Escape from Freedom, pubblicato per la prima volta nel 1941. Secondo Fromm, ciascun essere umano abbisogna di un orientamento nel mondo, di una sorta di mappa, di un insieme di spiegazioni che giustifichino la sua esistenza. E questo il francofortese fa in tutti i suoi libri, proponendosi come guida sicura e offrendo un sistema di riferimento articolato che permette al lettore di approfondire la conoscenza di se stesso, degli altri e della società in cui vive. In questo saggio, che forse è il più famoso e importante, spiega come la libertà sia un grande valore, ma anche un peso insostenibile per la maggioranza degli uomini, che cercano così di fuggire alla responsabilità, rifugiandosi nel sadomasochismo, nell'autoritarismo o nel conformismo. Questa frequente e diffusa fuga dalla libertà spiega gli inquietanti totalitarismi del Novecento.

      Fuga dalla libertà
    • Avere o essere?

      • 330pagine
      • 12 ore di lettura

      È la prevalenza della modalità esistenziale dell'avere che per Fromm ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo, ridotto a ingranaggio della macchina burocratica, manipolato nei gusti, nelle opinioni, nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato, con lo spettro incombente del conflitto nucleare. Fromm delinea quindi le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, che offra all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più autentico umanesimo.

      Avere o essere?