Aforismi in forma di diario
- 91pagine
- 4 ore di lettura
Karl Kraus si erge come una figura imponente della satira europea, spesso salutato come il primo grande satirico del continente dai tempi di Jonathan Swift. Il suo acuto ingegno e la sua lente critica si rivolsero principalmente alla stampa, allo stato della cultura tedesca e ai paesaggi politici di Germania e Austria. Attraverso il suo multiforme lavoro di scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta, Kraus utilizzò aforismi e saggi come potenti strumenti per sezionare e criticare la società del suo tempo, lasciando un segno indelebile nel discorso letterario e giornalistico.
Un silenzio rovesciato, così il filosofo Walter Benjamin ha definito l'intera opera di Kraus. Tra il maggio e il settembre del 1933, quel silenzio ha prodotto la prima, la più caustica, la più profonda ed esaustiva analisi del nazismo che mai sia stata scritta, con il suo celebre incipit. "Su Hitler non mi viene in mente niente". Una dichiarazione che, se per assurdo avesse dato avvio a una delle acclamatissime letture pubbliche tenute a Vienna dal grande scrittore satirico, sarebbe stata seguita da "una pausa ad effetto, per sottolinearne la paradossale ironia", per poi esplodere in quel "formidabile attacco al regime di Hitler", in quella "colata di lava incandescente" che come scrive Paola Sorge nella sua introduzione al volume - "scende con violenza via via più forte a bruciare un mondo inconcepibilmente disumano, con gli squallidi protagonisti e le comparse del terrore che lo popolano", e dà corpo alle centinaia di pagine vibranti e tormentate che compongono La terza notte di Valpurga.
[An alternate cover edition for this ISBN can be found here] «Come i sovrani orientali che si deliziavano ad affondare le mani in un sacchetto di gemme, il lettore di Detti e contraddetti farà una pesca reale di aforismi memorabili, dai più ovvii a quelli che più tortuosamente rispondono al requisito krausiano dell'aforisma che dovrebbe riuscire a "scavalcare la verità, saltarla con un passo solo". "L'aforisma non coincide mai con la verità, o è una mezza verità o una verità e mezzo" ... E quanti degli scrittori satirici d'ogni tempo potrebbero menare quel vanto che Kraus non a torto attribuiva al suo stile? "Dicono che tutti i rumori dell'attualità sarebbero rinchiusi nel mio stile. Perciò i contemporanei ne avrebbero nausea. Ma i posteri lo potranno tenere come una conchiglia all'orecchio e sentirvi la musica d'un oceano di fango"» (Mario Praz). Gli aforismi di Kraus, di cui qui si propone una larghissima scelta, furono pubblicati in tre raccolte fra il 1909 e il 1918.
This textbook deals with the basics and methods of photogrammetry and laser scanning which are used to determine the form and location of objects, with measurements provided by sensors placed in air planes as well as on terrestrial platforms. Many examples and exercises with solutions are included. Photogrammetry, Laserscanning.
"Now available in English for the first time, Austrian satirist and polemicist Karl Kraus's Third Walpurgis Night was written in immediate response to the Nazi seizure of power in 1933 but withheld from publication for fear of reprisals against Jews trapped in Germany. Acclaimed when finally published by Kösel Verlag in 1952, it is a devastatingly prescient exposure, giving special attention to the regime's corruption of language as masterminded by Joseph Goebbels. Bertolt Brecht wrote to Kraus that, in his indictment of Nazism, "You have disclosed the atrocities of intonation and created an ethics of language." This masterful translation, by the prizewinning translators of Kraus's The Last Days of Mankind, aims for clarity where Kraus had good reason to be cautious and obscure"-- Provided by publisher
Conceived 'for a theatre on Mars', Kraus' apocalyptic tragedy 'The Last Days of Mankind' is the longest play ever written. A bitingly satirical commentary on the horrors of WWI, it employs a collage of modernist techniques to evoke a despairing vision of the Great War from the perspective of Kraus' hometown, Vienna.
Kraus's iconic WWI drama, a satirical indictment of the glory of war, now in English in its entirety for the first time
100 years ago, the Viennese satirist Karl Kraus was among the most penetrating and prophetic writers in Europe: a relentless critic of the popular media's manipulation of reality, the dehumanizing machinery of technology and consumerism, and the jingoistic rhetoric of a fading empire. But even though his followers included Franz Kafka and Walter Benjamin, he remained something of a lonely prophet, and few people today are familiar with his work. Thankfully, Jonathan Franzen is one of them. In 'The Kraus Project', Franzen not only presents and annotates his definitive new translations of Kraus, with supplementary notes from the Kraus scholar Paul Reitter and the Austrian writer Daniel Kehlmann. In Franzen Kraus has found his match: a novelist unafraid to voice unpopular opinions strongly, a critic capable of untangling Kraus's often dense arguments.