Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Audra J Wolfe

    Questo autore approfondisce l'intricata relazione tra scienza, potere e ideologia, con un focus particolare sull'era della Guerra Fredda. Attraverso un'analisi approfondita, esamina come la scienza e la tecnologia furono sfruttate per mantenere e proiettare il potere dello Stato. Il suo lavoro esplora non solo le manifestazioni tangibili della potenza scientifica, ma anche il preoccupante ruolo della propaganda e della guerra psicologica, e in particolare come le idee stesse della scienza – la sua percepita natura apolitica e oggettiva – furono utilizzate come strumenti nelle battaglie ideologiche. L'autore si interroga su come questi concetti dell'era della Guerra Fredda continuino a plasmare la nostra comprensione del ruolo della scienza nella vita pubblica.

    Freedom's Laboratory
    Competing with the Soviets
    • Competing with the Soviets

      Science, Technology, and the State in Cold War America

      • 178pagine
      • 7 ore di lettura

      The book explores the pivotal role of science and technology in the Cold War, highlighting how these fields were instrumental in maintaining state power amid the rivalry between the United States and the Soviet Union. It examines key developments, from the atomic bomb to the Human Genome Project, illustrating how scientific advancements influenced global perceptions of societal ideals. This concise introduction provides insights into the intersection of science and politics during a crucial period of history.

      Competing with the Soviets
    • Freedom's Laboratory

      • 312pagine
      • 11 ore di lettura

      Closing in the present day with a discussion of the recent March for Science and the prospects for science and science diplomacy in the Trump era, the book demonstrates the continued hold of Cold War thinking on ideas about science and politics in the United States.

      Freedom's Laboratory