Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marguerite Yourcenar

    8 giugno 1903 – 17 dicembre 1987

    Marguerite Yourcenar è stata una romanziera e saggista francese la cui opera è caratterizzata da profonda intuizione filosofica e precisione stilistica. Si è concentrata in particolare su temi storici, esplorando la natura umana e le complesse relazioni tra individui e società. La sua scrittura è penetrante e meditativa, spesso incentrata sulla vita interiore dei personaggi e sui loro dilemmi morali. La Yourcenar è stata la prima donna eletta all'Académie française, sottolineando il suo posto significativo nel mondo letterario.

    Marguerite Yourcenar
    Oriental Tales
    Mémories d´Hadrien
    Pellegrina e straniera
    Care memorie
    L'opera al nero
    Memorie di Adriano; seguite dai taccuini di appunti
    • "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo", dice di sé Adriano, questo personaggio così raffinatamente calato nella sua epoca, eppure così vicino al tormento di ogni uomo, di ogni tempo, nell'accanita ricerca di un accordo tra felicità e logica, tra intelligenza e fato. Il capolavoro di Marguerite Yourcenar unisce al cesello perfetto della ricostruzione storica il coraggio di presentare a tutto tondo un grand'uomo, l'altezza del suo pensiero, la disponibilità intellettuale, le intuizioni profetiche, donandoci non già un saggio erudito, ma un libro dei giorni nostri, e dei giorni a venire. Perché, come ha scritto la Yourcenar, "non siamo i soli a guardare in faccia un avvenire inesorabile". I taccuini di appunti dell'autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un'opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio. La nota della traduttrice, Lidia Storoni Mazzolani, ci regala la storia di un'amicizia nata lavorando insieme alla versione italiana. Con la cronologia della vita e delle opere e la bibliografia essenziale.

      Memorie di Adriano; seguite dai taccuini di appunti
    • L'opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l'esistenza. Il racconto lo segue nei viaggi attraverso l'Europa e il Levante, intento a ricerche in anticipo sulla scienza ufficiale del tempo. Zenone rappresenta un esemplare umano che ha attraversato il Rinascimento dietro le quinte e sta tra il dinamismo sovversivo degli alchimisti del Medio Evo e le conquiste tecniche del mondo moderno, tra il genio visionario dell'ermetismo e della Cabala e un ateismo che osava appena chiamarsi tale. Il pensiero e il destino del personaggio sono ispirati al grande chimico tedesco Paracelso, a Michele Serveto, dedito anche lui a indagini sulla circolazione del sangue, al Leonardo dei Quaderni e a quel filosofo singolarmente audace che fu Tommaso Campanella. Una folla di comparse, mercanti, banchieri, ecclesiastici, operai, donne di ogni livello e condizione, si muovono tra le pagine di un libro in cui nulla è sacrificato al pittoresco ma nel quale i decenni 1510-1569 ci appaiono in un aspetto nuovo, quotidiano e, al tempo stesso, sotterraneo, attraverso immagini colte dalla strada maestra, dal laboratorio, dal chiostro, dal banco di vendita, dalla taverna e, infine, dalla prigione.

      L'opera al nero
    • Care memorie

      • 302pagine
      • 11 ore di lettura

      A vent'anni, Marguerite Yourcenar aveva tratteggiato un immenso romanzo storico che abbracciava, trasfigurate dalla fantasia, tutte le generazioni della sua famiglia, ma solo negli anni '70 questo progetto prese forma. Care memorie inizia dal racconto della sua nascita per dilatarsi, a ritroso nel tempo, fino al XVI secolo, tessendo la storia di un gruppo di personaggi che copre, come una rete, tutto un territorio: le Fiandre. Dietro questa ricostruzione, che è al contempo storia e romanzo, vi è il tema della felicità, che mette in gioco il senso stesso del mondo, rispecchiato nell'immagine, cara alla Yourcenar, del Labirinto.

      Care memorie
    • Oriental Tales

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      This collection includes: How Wand-fo was Saved, Marko's Smile, The Milk of Death, The Last Love of Princess Genji, The Man Who Loved the Nereids, Our Lady of the Swallows, Aphrodissia; the Widow, Kali Beheaded, The End of Marko Kraljevic, The Sadness of Cornelius Berg, and a Postscript by the Author. "From China to Japan, the Balkans to India, Oriental Tales addresses love, conquest, betrayal, murder, religion, and passion in an eloquent and exquisite telling."--Kirkus Reviews.

      Oriental Tales
    • Fires consists of nine monologues and narratives based on classical Greek stories. Antigone, Clytemnestra, Phaedo, Sappho are all mythical figures whose stories are mingled with contemporary themes. Interspersed are highly personal narratives, reflecting on a time of profound inner crisis in the author's life. "The unwritten novel among the fantasies and aphorisms of Fires is a classic tale."-Stephen Koch, New York Times Book Review Consists of 9 monologues and narratives based on classical Greek stories. Interspersed are highly personal notations, reflecting a time of profound innner crisis in the author's life.

      Fires
    • La couronne et la lyre

      • 502pagine
      • 18 ore di lettura

      "Les traductions de poèmes grecs anciens qu'on va lire ont été composées en grande partie pour mon plaisir, au sens le plus strict du mot, c'est-à-dire sans aucun souci de publication. Il en est de même des notices, brèves ou longues, qui les précèdent, et ont été d'abord des informations assemblées ou des évaluations tentées pour moi seule. En traduisant ces poèmes, ou fragments de poèmes, ma démarche ne différait en rien de celle des peintres d'autrefois, dessinant d'après l'antique ou brossant une esquisse d'après des peintures de maîtres antérieurs à eux, pour mieux se pénétrer des secrets de leur art, ou encore de celle du compositeur retravaillant de temps à autre un passage de Bach ou de Mozart pour en jouir et s'enrichir de lui..."Marguerite Yourcenar.

      La couronne et la lyre