Un delicato romanzo d'amore racconta il ricongiungimento di una coppia dopo trent'anni, intrecciato alla storia dell'architetto Anselmo Coloni, impegnato a salvaguardare le terre delle zie Ernestina e Clotilde Monti dall'esproprio.
Antonino Guglielmi Ordine dei libri






- 2014
- 2014
Questa raccolta di sei racconti ha un fine puramente umoristico, ironizzando su aspetti sociali contemporanei come l'arroganza politica, il sindacato, i Verdi e la speculazione edilizia. Non si propone una critica polemica, ma piuttosto un divertente spunto di riflessione.
- 2014
"Breve storia della commedia" racconta le disavventure di Nicola Cerasiello, coinvolto in un pranzo di fidanzamento dal suo ex compagno di scuola, l'Onorevole Tuscillo. Nicola deve fingere di essere il fidanzato di un'altra donna, dando vita a situazioni comiche e imbarazzanti.
- 2012
Nicola Pizzuto riceve una lettera dal fratello, con cui ha litigato cinque anni prima, che chiede di incontrarlo per riappacificarsi. Quando il fratello si presenta con un amico strano, si intuisce che i due stanno tramando qualcosa di misterioso.
- 2012
In un commissariato di Polizia di Napoli, un commissario tradizionalista e irascibile incontra un giovane commissario donna, inesperta ma determinata. La loro interazione si complica ulteriormente con l'arrivo di due borseggiatori, dando vita a una storia ricca di tensione e dinamiche contrastanti.
- 2012
"Rerenno e pazzianno" è l'ultimo volume di una trilogia di poesie in napoletano, composto da 39 opere che celebrano parenti, amici e incontri significativi nella vita del poeta. Tra le poesie più importanti ci sono titoli come 'E pariente, 'A gnora mia e 'O furno.
- 2012
Raccolta di 41 poesie divise in due parti, scritte durante la giovinezza dell'autore. Molte sono dedicate all'amore per la donna che lo accompagnerà per tutta la vita, esplorando temi come l'amore, la vita e la morte attraverso titoli evocativi come "Eco d'amore" e "Canto all'aurora".
- 2012
Il secondo volume della trilogia "Piezze 'e core" raccoglie 29 poesie in lingua napoletana dedicate ai bambini. I "nipotini" sono i protagonisti, con opere toccanti come 'O mistero d'o ninno e Lacreme 'e Natale, che celebrano la bellezza e l'innocenza dell'infanzia.
- 2012
Con ironia e sarcasmo, l'autore deride i personaggi che credono nella comunicazione con l'Aldilà attraverso fenomeni paranormali. La storia segue un gruppo di amici che, dopo aver consultato uno spirito guida, cercano di stipulare un patto per vincere all'enalotto, coinvolgendo Peppino, un aspirante suicida. Colpi di scena e umorismo rendono il racconto avvincente.
- 2012
Commedia in tre atti in napoletano, "Commedia" racconta le preoccupazioni di Luciano Rosati riguardo all'eredità dello zio Nicola, che deve essere divisa tra i nipoti. Mentre Luciano sospetta che uno dei nipoti stia manovrando la situazione, i nipoti stessi si mostrano gelosi e protettivi. L'arrivo di un investigatore complica ulteriormente la trama quando lo zio scompare.