Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Stefano Zuffi

    1 gennaio 1961
    Michelangelo. La Cappella Sistina
    Capitali dell'Arte: Venezia
    La pittura italiana
    Albrecht Dürer
    Caravaggio
    Il Cinquecento
    • 2018

      Albrecht Dürer

      • 79pagine
      • 3 ore di lettura

      Albrecht Dürer è stato un artista di talento eccezionale, un punto di riferimento assoluto per il Rinascimento europeo. Ma è stato anche un uomo bellissimo, dotato di una personalità aperta e sensibile, di un'intelligenza vivace e di una capacità di giudizio libera e autonoma, persino di fronte ai dubbi profondi provocati dalle scoperte geografiche, dalla Riforma di Lutero, dai nuovi scenari politici negli anni cruciali del primo Cinquecento. I diari di viaggio, le lettere, i trattati e le molte testimonianze internazionali restituiscono con grande freschezza, a cinque secoli di distanza, il ritratto di un personaggio magnetico, di straordinaria attualità, del tutto consapevole del proprio ruolo e del proprio irresistibile fascino.

      Albrecht Dürer
    • 2018

      In riva ai laghi o sulle pendici delle colline più belle, affacciate sul mare o circondate dalla natura, dai campi del Veneto agli agrumeti della Sicilia, le ville sono una delle meraviglie d'Italia. Un fenomeno architettonico e sociale che inizia già in epoca romana e raggiunge il vertice durante il Rinascimento, quando i più grandi architetti e i massimi artisti si sono dedicati alla creazione e alla decorazione di edifici che sono stati poi invidiati e imitati in tutto il mondo. Alle ville si uniscono i giardini storici, secondo il modello chiamato appunto "all'italiana": paradisi privati di intensa suggestione, dove la natura si fonde armoniosamente con l'arte ad ogni passo. Attraverso un'apparato iconografico il lettore potrà ammirare un altro capitolo delle bellezze d'Italia.

      Bella! Italia. Ville e giardini
    • 2017
    • 1998

      Centotrenta maestri, da Giotto a Morandi, illustrati attraverso le loro maggiori opere e documentati in agili e essenziali biografie. Oltre cinquecento capolavori riprodotti a colori e commentati da esaurienti didascalie. Settecento anni di pittura italiana, raccolti in una affascinante "pinacoteca ideale".

      La pittura italiana
    • 1991
    • 1991