Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Stefano Zuffi

    1 gennaio 1961
    Capitali dell'Arte: Venezia
    La pittura italiana
    Albrecht Dürer
    Caravaggio
    Il Cinquecento
    Vermeer
    • È uno dei pittori più amati, ma per due secoli era svanito nel nulla: Vermeer, ispirato maestro dell'Olanda seicentesca, è uno dei più clamorosi paradossi della storia e della critica d'arte. Nato e vissuto a Delft, nell'operosa serenità di una cittadina linda e devota, Vermeer brucia la sua breve carriera in un numero limitato di assoluti capolavori. Tele rimaste a lungo segrete, la cui riscoperta ha assunto il carattere dell'esaltazione, fino a identificare Vermeer con l'anima stessa di quel periodo e della cultura europea che è il "secolo d'oro" dell'Olanda. Vermeer indaga con delicatezza nelle pieghe della psicologia, affacciandosi con discrezione negli interni ordinati, dove scintilla per un attimo il sorriso di una ragazza.

      Vermeer
    • Albrecht Dürer

      • 79pagine
      • 3 ore di lettura

      Albrecht Dürer è stato un artista di talento eccezionale, un punto di riferimento assoluto per il Rinascimento europeo. Ma è stato anche un uomo bellissimo, dotato di una personalità aperta e sensibile, di un'intelligenza vivace e di una capacità di giudizio libera e autonoma, persino di fronte ai dubbi profondi provocati dalle scoperte geografiche, dalla Riforma di Lutero, dai nuovi scenari politici negli anni cruciali del primo Cinquecento. I diari di viaggio, le lettere, i trattati e le molte testimonianze internazionali restituiscono con grande freschezza, a cinque secoli di distanza, il ritratto di un personaggio magnetico, di straordinaria attualità, del tutto consapevole del proprio ruolo e del proprio irresistibile fascino.

      Albrecht Dürer
    • Centotrenta maestri, da Giotto a Morandi, illustrati attraverso le loro maggiori opere e documentati in agili e essenziali biografie. Oltre cinquecento capolavori riprodotti a colori e commentati da esaurienti didascalie. Settecento anni di pittura italiana, raccolti in una affascinante "pinacoteca ideale".

      La pittura italiana
    • Ai viaggiatori del Nord che nei secoli passati valicavano le Alpi e si affacciavano sul lago di Garda, costeggiato di castelli, viti, ulivi e limoni, l'Italia appariva da subito un paese incantato. E la meraviglia aumentava di tappa in tappa, scendendo verso le città d'arte della pianura, oppure in direzione dell'incomparabile Venezia; scoprendo le coste dirupate della Liguria, e poi l'arte di Firenze, di Pisa, di Siena. Immersi in una storia millenaria e in un paesaggio sempre nuovo, affioravano i resti grandiosi delle civiltà antiche, preannuncio della gloria di Roma imperiale, rinascimentale, barocca... E poi il sole del Mezzogiorno, i golfi e le isole in un mare scintillante, il Vesuvio e Napoli, le città e i templi della Magna Grecia, i colori della Sicilia, le segrete e misteriose bellezze della Sardegna. Questo spettacolo infinito e mutevole viene offerto ogni giorno a chi vive e a chi visita l'Italia. Per la sua singolarissima conformazione geografica, che dalle montagne più belle e più alte d'Europa si protende fino ad affacciarsi nel centro del Mediterraneo, l'Italia propone una varietà di situazioni paesaggistiche, ambientali, storiche, artistiche e monumentali senza questo volume presenta e raccoglie le immagini di luoghi celebri e di angoli segreti, in un itinerario che attraversa tutte le regioni di una nazione che è nata "solo" 150 anni fa, ma che da millenni conserva il segreto della bellezza e del piacere.

      Bella! Italia