Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Fernand Braudel

    24 agosto 1902 – 27 novembre 1985

    Fernand Braudel fu uno storico francese fondamentale che sostenne l'importanza di ampie forze socioeconomiche nel plasmare le narrazioni storiche. Come figura di spicco della Scuola delle Annales, il suo lavoro influenzò profondamente la ricerca storica a livello globale. Gli studi di Braudel esplorarono tendenze a lungo termine e influenze geografiche, spostando l'attenzione della scrittura storica verso una comprensione più profonda delle società.

    Fernand Braudel
    The Mediterranean and the Mediterranean world in the age of Philip II
    The Identity of France, Vol. 1: History and Environment (v. 1)
    The Mediterranean in the Ancient World
    The Structures of Everyday Life
    The Wheels of Commerce. Volume 2
    La dinamica del capitalismo
    • 1988

      In una prosa agile ed effervescente, Fernand Braudel traccia in questo libro l’itinerario della lunga avventura che ha portato alla formazione del mondo moderno. Un affresco in cui compaiono tutti i temi dell’ultima grande impresa dello storico francese: i tre volumi di «Civilisation matérielle, économie et capitalisme». Alla luce di una riflessione retrospettiva, stimolante e spesso provocatoria, sul mestiere di storico e le forme della narrazione storica, Braudel costruisce un caleidoscopio di immagini, in cui compaiono insieme il più piccolo dettaglio dei mondi sommersi della vita quotidiana e il grande respiro della storia dell’universo. Dal piccolo mercato di villaggio all’attività delle borse nelle fiere, dalle regolarità dell’economia di mercato alle avventure eccezionali del commercio a Lunga distanza e alle regole del gioco capitalistico nei suoi complessi le gami con le strutture del potere e le gerarchie sociali, Braudel traccia l’evoluzione verticale dei livelli dell’economia e la storia orizzontale delle economie-mondo: nebulose che disegnano la geografia-spazio-temporale della storia mondiale. Indice: Introduzione all'edizione italiana, di A. Tenenti. - 1. Ripensando alla vita materiale. - 2. Economia di mercato e capitalismo. - 3. Capitalismo e divisione del mondo.

      La dinamica del capitalismo