Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jay Rubin

  • Rick Rubin
Jay Rubin
1Q84
Norwegian wood. Tokyo blues
L'uccello che girava le viti del mondo
The Penguin Book of Japanese short stories
Making Sense of Japanese
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
  • Tokyo, 1984. Aomame è un killer in minigonna e tacchi a spillo che vendica le donne che subiscono violenza. Tengo è un ghost writer alle prese con un libro inquietante come una profezia. Entrambi si giocano la vita in una storia che sembra destinata a farli incontrare. Ma quando Aomame, sollevando gli occhi al cielo, vede sorgere una seconda luna, capisce che non potranno condividere neppure la stessa realtà Mai come in 1Q84 Murakami ha esplorato le nostre ossessioni per dare vita a un mondo così personale, onirico e malinconico.

    1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
  • A major new anthology of great Japanese short stories introduced by Haruki Murakami.This fantastically varied and exciting collection celebrates the great Japanese short story collection, from its origins in the nineteenth century to the remarkable practitioners writing today. Curated by Jay Rubin (who has himself freshly translated several of the stories) and introduced by Haruki Murakami this is a book which will be a revelation to many of its readers. Short story writers already well-known to English-language readers are all included - Tanizaki, Akutagawa, Murakami, Mishima, Kawabata, Yoshimoto - but also many surprising new finds. From Tsushima Yuko's 'Flames' to Sawanishi Yuten's 'Filling Up with Sugar', from Hoshi Shin'ichi's 'Shoulder-Top Secretary' to Yoshimoto Banana's 'Bee Honey', The Penguin Book of Japanese Short Stories is filled with fear, charm, beauty and comedy.

    The Penguin Book of Japanese short stories
  • In un sobborgo di Tokyo il giovane Okada Toru ha appena lasciato volontariamente il suo lavoro e si dedica alle faccende di casa. Due episodi apparentemente insignificanti riescono tuttavia a rovesciare la sua vita tranquilla: la scomparsa del suo gatto e la telefonata anonima di una donna dalla voce sensuale. Toru si accorgerà presto che oltre al gatto, a cui la moglie Kumiko è molto affezionata, dovrà cercare Kumiko stessa. Lo spazio limitato del suo quotidiano diventerà il teatro di una ricerca in cui sogni, ricordi e realtà si confondono e che lo porterà a incontrare personaggi sempre più strani: dalla prostituta psicotica alla sedicenne morbosa, dal politico diabolico al vecchio e misterioso veterano di guerra. A poco a poco Toru dovrà risolvere i conflitti della sua vita passata di cui nemmeno sospettava l'esistenza. Un intrigante romanzo che illumina quelle zone d'ombra in cui ognuno nasconde segreti e fragilità.

    L'uccello che girava le viti del mondo
  • Norwegian Wood è un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli "altri" per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile ..

    Norwegian wood. Tokyo blues
  • 1Q84

    Ottobre-Dicembre

    • 408pagine
    • 15 ore di lettura

    Aomame e Tengo sono da mesi persi sotto un cielo ostile in cui brillano due lune, separati eppure uniti da qualcosa di invisibile, come solo il destino può essere. Minacciati dalla setta Sakigake e da forze ancora piú sinistre, braccati dall'investigatore Ushikawa, tanto geniale quanto pericoloso, sono ormai alla fine del viaggio. La storia di un amore che deve superare ostacoli, risolvere enigmi, attraversare universi, per dare un senso alla realtà.

    1Q84
  • REVISED AND UPDATED WITH NEW MATERIAL ON 1Q84As a young man, Haruki Murakami played records and mixed drinks at his Tokyo Jazz club, Peter Cat, then wrote at the kitchen table until the sun came up. He loves music of all kinds - jazz, classical, folk, rock - and has more than six thousand records at home. And when he writes, his words have a music all their own, much of it learned from jazz. Jay Rubin, a self-confessed fan, has written a book for other fans who want to know more about this reclusive writer. He reveals the autobiographical elements in Murakami's fiction, and explains how he developed a distinctive new style in Japanese writing. In tracing Murakami's career, he uses interviews he conducted with the author between 1993 and 2001, and draws on insights and observations gathered from over ten years of collaborating with Murakami on translations of his works.

    Haruki Murakami and the music of words
  • Blind Willow, Sleeping Woman

    • 436pagine
    • 16 ore di lettura

    Included in this collection of stories is one in which a mirror appears out of nowhere and a night-watchman is unnerved as his reflection tries to take control of him, and another in which a couple's relationship is unbalanced after dining on exquisite crab while on holiday.

    Blind Willow, Sleeping Woman
  • 'What is the life of a human being - a drop of dew, a flash of lightning? This is so sad, so sad.' Autobiographical stories from one of Japan's masters of modernist story-telling. Introducing Little Black Classics: 80 books for Penguin's 80th birthday. Little Black Classics celebrate the huge range and diversity of Penguin Classics, with books from around the world and across many centuries. They take us from a balloon ride over Victorian London to a garden of blossom in Japan, from Tierra del Fuego to 16th-century California and the Russian steppe. Here are stories lyrical and savage; poems epic and intimate; essays satirical and inspirational; and ideas that have shaped the lives of millions. Ryunosuke Akutagawa (1892-1927). Akutagawa's Rashomon and Seventeen Other Stories is also available in Penguin Classics.

    The life of a stupid man