Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

David Zane Mairowitz

    30 aprile 1943

    Questo autore approfondisce la complessa interazione tra letteratura, filosofia e dramma. Il suo lavoro attinge spesso a tradizioni intellettuali, contrapponendo forme artistiche a temi politici e sociali. Approccia saggi e manifesti con uno stile fantasioso e accessibile, che fonde idee profonde con una presentazione provocatoria.

    David Zane Mairowitz
    Kafka dlja načinajuščich
    Penguin Modern Stories 10
    Crime and punishment a graphic novel
    Il Castello
    Kafka for beginners
    Kafka
    • "Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso." Questa battuta, meglio di qualsiasi altra, esprime l'essenza di Franz Kafka. Un uomo che veniva descritto dai suoi amici come uno che sembrava vivesse dietro una parete d vetro. Kafka scrisse nella tradizione dei grandi narratori jiddish, attingendo a un patrimonio culturale caratterizzato da una fantasia bizzarra venata di sfumature di umorismo e automortificazione. Ciò che aggiunse a questa tradizione fu una conspevolezza ossessiva. Alienato dalle sue radici, dalla sua famiglia, dal suo ambiente, e soprattutto dl suo stesso corpo, Kafka ha creato un linguaggio letterario unico nel quale nascondersi, trasformandosi in uno scarafaggio, in una scimmia, un cane, una talpa o un artista del circo che si lascia morire di fame davanti a una folla ammirata. Crumb e Mairowitz ci danno un'interpretazione di Kafka e del suo ambiente che ha entusiasmato molti suoi studiosi.

      Kafka
    • "Kafka wrote in the tradition of the great Yiddish storytellers, whose stock-in-trade was bizarre fantasy, tainted with hilarity and self-abasement. What he brought to this tradition was, however, an almost unbearably expanded consciousness. Alienated from his roots, his family, his surroundings, and primarily from his own body, Kafka created a unique literary language in which to hide away, transforming himself into a cockroach, an ape, a dog, a mole or a circus artiste who starves himself to death before admiring crowds."--Provided by publisher

      Kafka for beginners
    • K., ricevuto l'incarico di agrimensore, giunge al villaggio ai piedi del Castello governato dal Conte West-West e dai suoi sfuggenti emissari. Ma ogni tentativo di dare un senso alla sua chiamata si frammenta in un labirinto di domande senza risposta, vani sforzi e atti inopportuni. Dietro alla sua trama - un insolubile enigma, il cui significato, per un gioco di specchi, rimanda continuamente a se stesso - traspaiono la spietata passione di Kafka per la disamina della verità, ma anche, allegoricamente, l'illogicità paradossale dell'esistenza. Il testo è accompagnato da un'appendice che riporta, con ricchezza inedita in Italia, le varianti e i passi soppressi dall'autore.

      Il Castello
    • Adaptace Chantal Montellierová a David Mairowitz. Proces, slavný Kafkův román skvěle adaptovaný do komiksové podoby, je ponurým příběhem prokuristy Josefa K., kterému v den jeho třicátých narozenin vniknou do bytu dva neznámí muži a zatknou ho pro neznámé provinění. Ze začátku pokládá celou věc za nedorozumění, ale postupně poznává zkorumpovanost a nepostižitelnost soudu, jehož případy uzavírá pouze smrt obžalovaného. Kafkův portrét byrokratického soukolí, které drtí životy svých občanů, je dnes bohužel stejně aktuální jako v době svého zrodu. Jednomu nakonec nezbývá než smířit s poměry. Hlavně nevzbudit pozornost! Držet jazyk za zuby, i kdyby to člověku bylo hodně proti srsti! Pochopit, že ten velký soudní organismus setrvává věčně ve stavu pružné rovnováhy.

      Proces (komiks)