Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Miroslav Pavlík

    Bojová cesta životem
    Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
    Rok den po dni. S humorem
    Víno, vínečko… aneb, kdy je vino víno
    Od Veveří k Pernštejnu
    La gaia scienza
    • La gaia scienza

      • 245pagine
      • 9 ore di lettura

      La gaia scienza si è imposta negli ultimi anni all'attenzione degli studiosi come l'opera fondamentale di Nietzsche. Basti pensare che tra la prima e la seconda edizione del libro, dalla struttura assai composita e stratificata, Nietzsche scrisse Cosí parlò Zarathustra e Al di là del bene e del male. Con La gaia scienza, la prima opera filosofica in cui egli ricorre allo strumento espressivo della poesia, già richiamata dall'eco provenzale del titolo, Nietzsche si presenta come filosofo compiutamente teoretico, lontano dai temi piú noti del "superuomo" e della "volontà di potenza". Associare la sapienza alla gaiezza significa infatti sottoporre a critica il concetto moderno di scienza e i suoi taciti presupposti, promuovendo un'indagine sul carattere illusorio delle pratiche e conoscenze con cui l'uomo accede al mondo. Nella sua scienza gaia e per certi versi folle, non aliena dal concetto platonico del filosofare, Nietzsche elabora una nuova gnoseologia scettica che intreccia alla critica della conoscenza il tema moderno della "morte di Dio". Il volume è corredato di un'ampia introduzione e di un apparato di commento e approfondimento.

      La gaia scienza
    • Další titul z kapesní edice "Veselé knížky Vráti Ebra", je tentokrát o víně, vinařích. Kniha obsahuje krátké historky a příspěvky známých osobností (Suchý, Janžurová, Hřebejk). Vše je doplněno zajímavostmi, drobnými literárními příspěvky, anekdotami, anketami, básněmi (Seifert, Bezruč, Kainar) a dojemným závěrem Vráti Ebra. Značný prostor je věnován zajímavostem z historie a z moravských a českých vinařských měst a oblastí

      Víno, vínečko… aneb, kdy je vino víno
    • Již devátý titul z kapesní edice „ Veselé knížky Vráti Ebra“, je tentokrát o mezinárodních a významných dnech, od ledna do prosince. Autor je popisuje s humorem a nadsázkou. Jde např. o den popelnic, kojení, mobilů, hlasivek, orgasmu… Vše je doplněno básněmi a drobnými literárními příspěvky známých i neznámých osobností. Milou a veselou atmosféru knížky dokreslují skvělé obrázky a kreslené vtipy Miroslava Pavlíka.

      Rok den po dni. S humorem
    • «Eticità non è nient’altro (e quindi niente più!) che obbedienza ai costumi, di qualunque tipo possano essere; i costumi però sono il modo tradizionale di agire e di valutare. [...] L’uomo libero è privo di etica, perché in tutto vuol dipendere da sé e non da una tradizione». Da questa contrapposizione tra individualità e socialità prendono le mosse 575 pensieri sulla morale, sull’azione dell’uomo e sulla libertà e l’autodeterminazione del singolo. Pubblicata nel 1881, dunque dopo Umano troppo umano e prima di La gaia scienza, Aurora è un’opera composta da aforismi ora articolati e complessi, ora di fulminante e incisiva brevità. «Non esiste alcuna morale unicamente moralizzatrice e ogni eticità, affermando esclusivamente se stessa, uccide troppe forze buone e viene a costare troppo cara all’umanità.» Friedrich Nietzsche

      Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali