Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Kazuo Ishiguro

    8 novembre 1954

    Kazuo Ishiguro è un premio Nobel la cui opera, di grande forza emotiva, svela l'abisso sotto il nostro illusorio senso di connessione con il mondo. Le sue opere spesso approfondiscono temi come la memoria, il tempo e l'esistenza umana, esplorando gli aspetti inespressi e dimenticati dell'esperienza umana. Ishiguro impiega uno stile sottile e malinconico per creare narrazioni atmosferiche che lasciano un'impressione duratura nei lettori.

    Kazuo Ishiguro
    An Artist oft the Floating World
    My twentieth century evening and other small breakthroughs
    The Remains of the Day. Was vom Tage übrigblieb, Englische Ausgabe
    Quando eravamo orfani
    Non lasciarmi
    Quel che resta del giorno
    • Un viaggio nella tranquilla campagna inglese si risolve in un inquietante e inaspettato viaggio dentro se stessi. La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo. Ma il viaggio in automobile verso la Cornovaglia lo costringe ben presto a rivedere il suo passato, cosí tra dubbi e ricordi dolorosi egli si accorge di aver vissuto come un soldato nell'adempimento di un dovere astratto senza mai riuscire ad essere se stesso. Si può cambiare improvvisamente vita e ricominciare daccapo? Da questo straordinario romanzo di Ishiguro, acclamato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e vincitore del prestigioso Booker Prize, nel 1993 il regista americano James Ivory ha tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson.

      Quel che resta del giorno
    • Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla piú tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità piú calda al distacco piú violento. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli. Anche gli altri tutori hanno talvolta reazioni eccessive quando i bambini pongono domande apparentemente semplici. Cosa ne sarà di loro in futuro? Che cosa significano le parole < > e < >? E perché i loro disegni e le loro poesie, raccolti da Madame in un luogo misterioso, sono cosí importanti? Non lasciarmi è prima di tutto una grande storia d'amore. È anche un romanzo politico e visionario, dove viene messa in scena un'utopia a rovescio che non vorremmo mai vedere realizzata. È uno di quei rari libri che agiscono sul lettore come lenti d'ingrandimento: facendogli percepire in modo dolorosamente intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita

      Non lasciarmi
    • Delivered in Stockholm on 7 December 2017, My Twentieth Century Evening and Other Small Breakthroughs is the lecture of the Nobel Laureate in Literature, Kazuo Ishiguro. A generous and hugely insightful biographical sketch, it explores his relationship with Japan, reflections on his own novels and an insight into some of his inspirations, from the worlds of writing, music and film. Ending with a rallying call for the ongoing importance of literature in the world, it is a characteristically thoughtful and moving piece.

      My twentieth century evening and other small breakthroughs
    • But as his memories continually return to the past - to a life and career deeply touched by the rise of Japanese militarism - a dark shadow begins to grow over his serenity.If you enjoyed An Artist of the Floating World, you might also like Ishiguro&#39;s The Remains of the Day, now available in Faber Modern Classics.

      An Artist oft the Floating World
    • A pale view of hills

      • 183pagine
      • 7 ore di lettura

      A Pale View of Hills is the story of Etsuko, a Japanese woman now living alone in England, dwelling on the recent suicide of her daughter. Retreating into the past, she finds herself reliving one particular hot summer in Nagasaki, when she and her friends struggled to rebuild their lives after the war. But then as she recalls her strange friendship with Sachiko - a wealthy woman reduced to vagrancy - the memories take on a disturbing cast. Kazuo Ishiguro's first novel is a delicate, elliptical work balanced gracefully between irony and elegy.

      A pale view of hills
    • As Japan rebuilds her cities after the calamity of World War II, the celebrated painter Masuji Ono should be enjoying a tranquil retirement. But as his memories continually return to a life and career deeply touched by the rise of Japanese militarism, a dark shadow begins to grow over his serenity.

      An artist of the floating world
    • Klara and The Sun

      • 320pagine
      • 12 ore di lettura

      *The #1 Sunday Times Bestseller* *Longlisted for the Booker Prize 2021* *A Barack Obama Summer Reading Pick* 'A delicate, haunting story' The Washington Post 'This is a novel for fans of Never Let Me Go . . . tender, touching and true.' The Times 'The Sun always has ways to reach us.' From her place in the store, Klara, an Artificial Friend with outstanding observational qualities, watches carefully the behaviour of those who come in to browse, and of those who pass in the street outside. She remains hopeful a customer will soon choose her, but when the possibility emerges that her circumstances may change for ever, Klara is warned not to invest too much in the promises of humans. In Klara and The Sun, Kazuo Ishiguro looks at our rapidly changing world through the eyes of an unforgettable narrator to explore a fundamental question: what does it mean to love?

      Klara and The Sun