Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Nahum Norbert Glatzer

    Nahum Norbert Glatzer è stato un distinto studioso letterario, teologo ed editore ebreo il cui lavoro ha illuminato la ricchezza del pensiero e della tradizione ebraica. Svolse un ruolo cruciale nella diffusione di scritti ebraici chiave, supervisionando in particolare le traduzioni in inglese delle opere di Franz Kafka e contribuendo a edizioni critiche in Germania. Glatzer approfondì anche le vite e le idee di pensatori significativi come Franz Rosenzweig e curò antologie seminali di fonti ebraiche. La sua erudizione offre profonde intuizioni sull'eredità duratura della storia intellettuale ebraica.

    Frauen in Kafkas Leben
    Geschichte der talmudischen Zeit
    Sendung und Schicksal des Judentums
    The memoirs of Nahum N. Glatzer
    Meditazione
    A history of the jewish people in the time of Jesus
    • Meditazione

      • 79pagine
      • 3 ore di lettura

      «Le piccole riflessioni di Kafka costituiscono qualcosa di sconosciuto, finora, nella letteratura tedesca; non conosco alcun modello.» Hans Kohn, "Selbstwehr" (20 dicembre 1912) «Mi sembra che qui si trovi la strada che conduce al Parnaso; quest'opera è profonda e creata con le più sensibili dita.» Kurt Tucholsky, "Prager Tagblatt" (27 gennaio 1913) «Di incredibile maturità dal punto di vista stilistico, con la leggerezza dei capolavori della prosa francese, ritmico come le canzoni lamentose di fanciulle solitarie...» Otto Pick, "Bohemia" (30 gennaio 1913) Riesco benissimo a immaginare qualcuno che si ritrova fra le mani questo libro e che da quel momento cambia completamente la sua vita e diviene una persona nuova. Max Brod, "März" (15 febbraio 1913)

      Meditazione
    • This collection of 78 memoir entries, written as a document for his family, offers personal glimpses of Nahum Glatzer (1903-1990) -- prolific scholar, Brandeis University professor, and editor of the Schocken publishing house. This text is divided into three sections, focusing on a wide range of his experiences. Anecdotal and often times humorous accounts of the many outstanding personalities Glatzer knew and interacted with (including two of the leading German-Jewish thinkers of the twentieth century Martin Buber and Franz Rosenweig) are included. Glatzer's travels from Bodenbach to Boston and from strict orthodoxy to more historical, cultural, and aesthetic understanding of Judaism reveal a sensitivity to his surroundings as well as his inner self. The final section presents a variety of Glatzer's experiences and expressions of faith, both personal and social. The events themselves become moments of religious psychology or theological insight.

      The memoirs of Nahum N. Glatzer