Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Niall Ferguson

    18 aprile 1964

    Niall Ferguson è uno storico di spicco il cui lavoro si addentra nella storia globale, con un focus particolare sulle forze economiche e finanziarie. Sfrutta la sua vasta conoscenza per analizzare le sfide e le tendenze mondiali contemporanee, collegando eventi storici cruciali alle loro conseguenze a lungo termine. La scrittura di Ferguson è caratterizzata dall'esplorazione di momenti chiave e figure influenti che hanno plasmato il mondo moderno. Le sue narrazioni offrono profonde intuizioni sulle intricate relazioni tra potere, finanza ed evoluzione sociale, fornendo ai lettori una nuova prospettiva sul presente attraverso la lente del passato.

    Niall Ferguson
    Kissinger 1923-1968. The idealist
    High Financier
    Paper and Iron
    The Arbroath and Forfar Railway
    Dundee and Newtyle Railway Including the Alyth and Blairgowrie Branches
    Il grido dei morti
    • Il grido dei morti

      • 600pagine
      • 21 ore di lettura

      Porta d'accesso al «secolo breve», guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre, «inutile strage»: il primo conflitto mondiale fu una tragedia che costò la vita a oltre nove milioni di persone e inferse all'Europa della Belle Époque una ferita profonda che ne trasfigurò per sempre il ruolo sul palcoscenico della storia mondiale. La Grande guerra fu lo sbocco finale della corsa agli armamenti perseguita dalle principali potenze europee (in particolare dalla Germania), il frutto avvelenato dell'imperialismo, l'esito dell'azione di forze storiche talmente potenti e vaste che nessun politico, diplomatico o militare fu in grado di contrastarla. In breve, una sorta di fatale e ineluttabile Armageddon. Sono queste le interpretazioni che gli storici hanno dato delle origini e delle cause della prima guerra mondiale. Ma davvero il Reich tedesco rappresentava una minaccia per l'ordine e la stabilità dell'Europa? Davvero si trattò di un conflitto inevitabile? A queste e altre domande risponde lo storico Niall Ferguson. Muovendosi in una interdisciplinare «terra di nessuno», confrontando dati economici e finanziari, rileggendo i testi dei «poeti di guerra», gli articoli dei principali quotidiani dell'epoca, come pure i libri di memorie o i documenti diplomatici, Ferguson fa piazza pulita di tanti miti e luoghi comuni e solleva questioni cruciali che intaccano alla radice la nostra percezione e conoscenza della prima guerra mondiale: è vero che l'opinione pubblica accolse la guerra con entusiasmo, come spesso è stato scritto? E quale peso ebbe la propaganda nei paesi belligeranti? Se le condizioni di vita nelle trincee erano così spaventose, se le armi impiegate erano così micidiali, perché gli uomini continuarono a combattere e non disertarono o non si ammutinarono? Chi vinse la pace, o meglio, a chi toccò di pagare il prezzo della guerra? E soprattutto: ne valse la pena? Alla fine Il grido dei morti, nelle sue conclusioni provocatorie e sconcertanti, originali e controcorrente, ci consegna un'unica, terribile verità: la prima guerra mondiale non fu soltanto una tragedia. Fu il più grave errore della storia moderna.

      Il grido dei morti
    • Oakwood Press gloss pictorial card covered book with square bound spine. OL112 in the Oakwood library of railway history. Excellent detailed, well written history of these railways in East Scotland. 240pp of text, numerous B&W photographs, route maps and detail maps. 2000 1st edition. Approximately A5 size.

      The Arbroath and Forfar Railway
    • Paper and Iron

      Hamburg Business and German Politics in the Era of Inflation, 1897 1927

      • 556pagine
      • 20 ore di lettura

      Challenging the dominant perspective, this study argues that alternative economic policies existed during Weimar Germany, contradicting the belief that inflationary measures were the only option. It explores the historical context and economic decisions of the era, offering new insights into the potential paths not taken. Through rigorous analysis, the work invites readers to reconsider the economic strategies available to Weimar policymakers and their implications for the nation's stability.

      Paper and Iron
    • High Financier

      • 576pagine
      • 21 ore di lettura

      High Financier In this pathbreaking new biography, based on more than 10,000 hitherto unavailable letters and diary entries, bestselling author Ferguson returns to his roots as a financial historian to tell the story of legendary financier Siegmund Warburg. Full description

      High Financier
    • No American statesman has been as revered and as reviled as Henry Kissinger. Hailed by some as the 'indispensable man', whose advice has been sought by every president from Kennedy to Obama, Kissinger has also attracted immense hostility from critics who have cast him as an amoral Machiavellian - the ultimate cold-blooded 'realist'. Niall Ferguson has created an extraordinary panorama of Kissinger's world, and a paradigm-shifting reappraisal of the man. Only through knowledge of Kissinger's early life can we understand his debt to the philosophy of idealism. And only by tracing his rise, fall and revival as an adviser to John F. Kennedy, Nelson Rockefeller and, finally, Richard Nixon can we appreciate the magnitude of his contribution to the theory of diplomacy, grand strategy and nuclear deterrence

      Kissinger 1923-1968. The idealist
    • 'A fascinating portrait . . . Beautifully paced, dramatically subtle and psychologically shrewd . . . Warburg is an emblem of money as it ought to be, and now isn't' Bryan Appleyard, New Statesman This is the extraordinary story of Siegmund Warburg: the refugee from Nazi Germany who restored the Blitz-shattered City of London as the world's preeminent international financial centre. In recounting how this brilliant, scholarly man brought wit, passion and, above all, high ethical standards to the world of finance, Niall Ferguson shows how his meticulous methods were the antithesis of the debt-fuelled, speculative banking of our times. 'Extensively researched and beautifully written' Peter Stormonth Darling, Spectator 'Ferguson's account of Warburg's life not only reveals a prophet of European unification and, later, globalization, but a banker from a more responsible (and civilised) era' Peter Mandelson, Daily Telegraph, Books of the Year 'A timely, original and engaging biography' Sathnam Sanghera, The Times 'Financially literate, extremely thorough, deploying dazzling breadth of cultural reference ...... Ferguson has produced a fine historical biography. He has also reminded us, regrettably, that Warburg has no peer in the financial world today' Simon Shaw, Mail on Sunday

      High Financier. Der Bankier Siegmund Warburg, englische Ausgabe
    • Kissinger

      • 1008pagine
      • 36 ore di lettura

      The definitive biography of Henry Kissinger, based on unprecedented access to his private papers. No American statesman has been as revered or as reviled as Henry Kissinger

      Kissinger
    • Shows that a nation's success largely depends on the way it manages its money. But where do money and politics meet? From 1700 to the present day, the author offers an analysis of the evolution of today's economic and political landscape.

      The Cash Nexus