Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Alex Capus

    23 luglio 1961
    Alex Capus
    Sailing by Starlight
    Skidoo
    Ogni istante di me e di te
    La strana quadratura dei sogni
    Una questione di tempo
    Cocos Island
    • È l'inizio di novembre del 1924. Il lago di Zurigo scintilla d'argento nonostante la foschia mattutina. Il convoglio dell'Orient-Express diretto a Parigi sta arrivando in stazione; sull'ultima carrozza, accanto allo sportello aperto, siede una ragazzina bionda stretta in una coperta di lana, assorta nei suoi pensieri. Da una rampa di carico, un giovane seduto a guardare i treni le fa un cenno di saluto. Sul binario accanto sfila il rapido in partenza per Ginevra, dove un uomo dal viso abbronzato è appena salito con la sua valigia. La ragazza si chiama Laura D'Oriano, e il suo sogno è quello di fare la cantante. Il ragazzo è Felix Bloch, ha appena dato l'esame di maturità e sta per iscriversi alla facoltà di ingegneria, o almeno così vorrebbe la sua famiglia. L'uomo è Émile Gilliéron e in quella valigia, in una scatola di sigari, custodisce le ceneri del padre, famoso pittore. I tre non hanno nulla in comune, tranne il fatto che le loro vite sono destinate a essere straordinarie. Perché Laura diventerà una delle prime spie antifasciste, Felix un importante premio Nobel per la fisica, ed Émile uno dei più rinomati falsari di opere d'arte al mondo. Ma tutto è ancora imprevedibile in quella nebbiosa mattina di novembre, dove insieme alla bruma autunnale aleggiano le infinite possibilità della vita.

      La strana quadratura dei sogni
    • Ogni istante di me e di te

      • 249pagine
      • 9 ore di lettura

      Normandia, 1918. Léon e Louise amano pedalare controvento verso l'oceano. Lì, di fronte alla vastità dell'orizzonte, tutto è possibile. È possibile amarsi, con la spensieratezza e l'intensità dei loro sedici anni. È possibile immaginare un futuro insieme, lontano dalla guerra, dalla morte. E sancire la loro unione con un giuramento: «Ora e per sempre». Ma per quanto si illudano di tenerla lontana, la guerra è fin troppo vicina a loro. Sulla strada del ritorno un bomba li divide. Léon crede morta la ragazza e anche Louise lo crede di lui. Eppure l'eco di quel giuramento fatto tra le onde è destinata a durare ancora a lungo. Dieci anni dopo, a Parigi, Léon si è rifatto una vita. Ma una sera tutto cambia: il metrò è affollato eppure, nell'istante in cui due treni si sfiorano, Léon la vede, in piedi vicino alla porta. Le loro esistenze hanno ormai preso direzioni diverse: lui ha moglie e famiglia, e lei ha scelto di stare da sola, fiera della propria indipendenza. Ma non importa. Anche se il futuro è pronto a dividerli di nuovo, ci sarà sempre un momento, un giorno, un istante in cui si rincontreranno. Perché quel giuramento non ha mai smesso di vivere. Ed è destinato a durare per sempre.

      Ogni istante di me e di te
    • Sailing by Starlight

      • 220pagine
      • 8 ore di lettura

      Follows every step of Robert Louis Stevenson's last years, studying every clue left behind by the Scottish writer and reaching his own conclusion about the most dramatic turn in Stevenson's life: his decision to settle in Samoa, where the climate was poison for his already diseased lungs.

      Sailing by Starlight
    • Almost like spring

      • 149pagine
      • 6 ore di lettura

      With brilliantly vivid irony, a mosaic of voices tells the true story of Switzerland's most notorious bank robbers: Kurt Sandweg and Waldemar Velte. As 1933 draws to a close, the pair arrive in Basel from Wuppertal, Germany. Rebels on the run, they are searching for an escape from the confines of a callously regimented society left impoverished by the Depression and the onset of Nazi power. However, their desperation leads them to a realm outside reality, on a destructive path of vengeance for the world's abhorrent lack of justice. Resolute on their doomed mission, neither expected to fall in love. Seen through the benign eyes of Dorly Schupp, the agonising humanity of their relationships are sharply juxtaposed against the reckless cruelty of their crimes. Yet in a world equally heartless and unremitting, who should shoulder the blame? Capus relates the portrait of these chillingly charismatic figures in a curious blend of documentary and narrative where precision of detail collides with an economy of emotion, and leaves the desolation of their situation stark and blindingly poignant. Suspended between the tragic and comic, Capus's novel mimics the absurd idiosyncrasies of life where often nothing but interpretation is left to determine the sacred from the profane.

      Almost like spring
    • Max has been married to Tina for twenty-five years. She is the love of his life, but now he must come to terms with the fact that she is to spend a year away on a work assignment—away, for the first time, from their home, their children and their life together. Her absence leaves him feeling like an Odysseus in reverse: he stays put whilehis Penelope goes out into the world. Max, alone with his three teenage sons for the first time, is left contemplating life and the daily routine of the little bar of which he is the proprietor. As he spends more time with the regulars their problems begin to become his own. This new novel by Alex Capus is a hymn to trust, friendship and life’s small pleasures. Told with his trademark humor, Life is Good is a novel about finding contentment in rootedness as the world speeds up.

      Life is good
    • Der Schweizer Eduard Spelterini (1852–1931) war der bedeutendste Ballonpionier des ausgehenden 19. Jahrhunderts und damals europaweit bekannt. Besonders wichtig ist Spelterini bis heute, weil er seine Ballonfahrten seit 1893 für Aufsehen erregende Luftaufnahmen nutzte. Und er war ein ungemein begabter Fotograf, der mit seiner Kamera die Alpen überflog, Schweizer Städte aufnahm, aber auch die Pyramiden von Gizeh sowie Städte und Landschaften in Ägypten, im Orient und in Südafrika. Jetzt werden Eduard Spelterinis Ballonfotografien wieder entdeckt: Unser Buch versammelt erstmals seit 1928 die schönsten und spektakulärsten Luftaufnahmen, direkt ab den originalen Glasnegativen reproduziert. Diese raren Luftbilder zeigen atemberaubende Blicke auf Natur und Besiedlung. Neben die Bilder stellt das Buch zwei neue Texte: Der Schweizer Schriftsteller Alex Capus zeichnet in einem biografischen Porträt die Lebensgeschichte Spelterinis nach, der Fotohistoriker Hubertus von Amelunxen skizziert die Bedeutung dieser Luftaufnahmen und stellt sie in den Kontext ihrer Entstehungszeit und verwandter fotografischer Genres.

      Eduard Spelterini - Fotografien des Ballonpioniers, photographs of a pioneer balloonist