Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Mahátma Gándhí

    2. Oktober 1869 – 30. Januar 1948
    Mahátma Gándhí
    La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza
    Buddismo, cristianesimo, islamismo. Le mie considerazioni
    La mia vita per la libertà
    L´arte di vivere
    In cammino verso Dio
    • 2011

      Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. In queste bellissime pagine il Mahatma analizza minuziosamente e offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. L'autobiografia del profeta della non-violenza alla ricerca di una via per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli uomini.

      La mia vita per la libertà
    • 2010

      It is not my purpose to attempt a real autobiography. I simply want to tell the story of my numerous experiments with truth, and as my life consists of nothing but those experiments, it is true that the story will take the shape of an autobiography. ...Identification with everything that lives is impossible without self-purification; without self-purification, the observance of the law of Ahimsa must remain an empty dream; God can never be realised by one who is not pure of heart. Self-purification, therefore, must remain purification in all walks of life. And purification being highly infectious, purification of oneself necessarily leads to the purification of one's surroundings. But the path to self-purification is hard and steep. To attain perfect purity, one has to become absolutely passion-free in thought, speech and action; to rise above the opposing currents of love and hatred, attachment and repulsion. I know that I have not in me as yet the triple purity, in spite of constant ceaseless striving for it. That is why the world's praise fails to move me; indeed it very often stings me. To conquer the subtle passions seems to me far harder than the physical conquest of the world by the force of arms. Ever since my return to India, I have had experiences of the dormant passions lying hidden within me. The knowledge of them has made me feel humiliated though not defeated. The experiences and experiments have sustained me and given me great joy. But I know I still have before me a difficult path to traverse. I must reduce myself to zero. So long as a man does not of his own free will put himself last among his fellow creatures, there is no salvation for him. Ahimsa is the farthest limit of humility. Mohandas Karamchand Gandhi, 26 November, 1925.

      La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza
    • 2006
    • 1993

      Se è opportuno e necessario scoprire una sottesa unità fra tutte le religioni, occorre procurarsi un passe-partout: quello della verità e della non-violenza. Se apro lo scrigno di una tale religione con tale passe-partout, non trovo difficile scoprirne le somiglianze con altre. Se guardiamo alle religioni come alle mille foglie di un albero, ci sembrano tutte differenti, ma tutte riconducono a uno stesso tronco. Finché non riusciremo a intuire tale unità di fondo, non sapremo far cessare le guerre condotte in nome della religione, che non riguardano soltanto gli induisti e i mussulmani. Le pagine della storia del mondo sono tutte lordate dei sanguinosi racconti delle guerre di religione.

      Buddismo, cristianesimo, islamismo. Le mie considerazioni