Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Anna Maria Lorusso

    MemoSur/MemoSouth: Memory, Commemoration and Trauma in Post-Dictatorship Argentina and Chile
    Partire
    L'ultimo amico
    • L'ultimo amico

      • 173pagine
      • 7 ore di lettura

      È la storia di due amici, Ali e Mamed. Hanno condiviso molte cose, hanno amato, studiato, si sono abbandonati al sogno di un'utopia rivoluzionaria insieme, ma poi, all'improvviso, una lettera di Mamed, fatta di "poche frasi, brutali, secche, definitive", annuncia la rottura del loro sodalizio. Solo alla fine, dopo la rievocazione delle loro vicende personali emergeranno la verità e il senso di quella lettera drammatica. Sapremo che l'amicizia è finita per volere di Mamed, che ha preferito risparmiare all'amico un dolore troppo grande.

      L'ultimo amico
    • Partire

      • 268pagine
      • 10 ore di lettura

      Azel ha poco più di vent'anni e il futuro davanti: una laurea, molti sogni, la voglia di vivere e l'ambizione che si hanno a quell'età. La vita a Tangeri, tuttavia, non permette molto; povertà e corruzione fanno intravedere la felicità solo dall'altra parte dell'oceano, in Spagna. Partire è l'unica salvezza possibile. Ma anche partire è difficile, rischioso e richiede compromessi. Per Azel partire ha il prezzo del tradimento, degli altri e di se stesso. Ha il costo di un amore in cui non crede, di una relazione omosessuale cui cede per necessità. Sembra non esserci scampo per la dignità, in questo mondo di opportunismi, prostituzione, clandestinità, sessualità tradita. Per fortuna ci sono i sogni. Ben Jelloun compone un affresco straordinario, di denuncia e poesia: il ritratto di un mondo di immigrazione e clandestinità in cui la felicità sta sempre altrove.

      Partire
    • The dictatorships of Chile and Argentina lasted from 1973 to 1989 and from 1976 to 1983, respectively. The two countries have thus long since entered the time of commemoration and of a new politics of memory. How, though, to remember and commemorate trauma as a political body, without reducing memory and commemoration to political calculation? New social movements have proposed a different sociability of mourning (one is not supposed to dance at funerals...), a new politics and culture of affect. Social media allow us to remember traumas that were never experienced first-hand. More than ever, memory is mediated by technology. This volume examines such matters in a series of essays covering the centres of detention, museums and memory sites, film, documentary, television, theatre, fiction and the press, LGBT and other testimonies, education, accusatory practices, the politics of memory and mourning, and the Abuelas of the Plaza de Mayo. They deal with the memory, commemoration and trauma of the Pinochet and March 1976 coups, and of the Falklands-Malvinas war in an exploration of post-dictatorship Argentina and Chile. The result of a European Union-funded project involving academics, war veterans and politicians from Argentina, Chile and Europe, the volume will be of interest to scholars of history, memory studies, post-conflict studies, feminist and LGBT studies, cultural and theatre studies, and trauma studies.

      MemoSur/MemoSouth: Memory, Commemoration and Trauma in Post-Dictatorship Argentina and Chile