Gilbert Silvester è stato tradito: in sogno da sua moglie e nella realtà da un mondo accademico che lo ha relegato a studiare l’influenza delle rappresentazioni della barba nel cinema. Sogno o realtà non importa: Gilbert decide di averne abbastanza e si imbarca sul primo volo intercontinentale disponibile. Destinazione Tokyo. Dall’altra parte del mondo, con l’improbabile compagnia di un aspirante suicida e il poeta Basho come guida, l’uomo inizia un viaggio in un paese lontanissimo da tutto ciò che conosce, un viaggio che gli restituirà non solo la bellezza dei paesaggi ma anche lo splendore dell’esistenza nella sua forma più essenziale. Con una miscela di caustico umorismo e lampi lirici delicati come acquerelli, Le isole dei pini è un racconto commovente sulle trasformazioni che cerchiamo e quelle che inattese affrontiamo lungo il cammino della nostra vita.
Marion Poschmann Ordine dei libri
15 dicembre 1969
L'opera di Marion Poschmann esplora frequentemente temi come la casa, lo sradicamento e la ricerca dell'identità in un mondo in continua evoluzione. La sua scrittura è caratterizzata da acute osservazioni della psiche umana e da un linguaggio poetico che cattura la fragilità dell'esistenza. Poschmann naviga abilmente tra la poesia lirica e la prosa acuta, offrendo ai lettori una prospettiva unica sulla società contemporanea. Il suo lavoro è un esame dei confini tra realtà e immaginazione, enfatizzando la profondità e le sfumature dell'esperienza umana.







- 2019
- 2009