Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

James Roy Newman

    James R. Newman fu un matematico e storico della matematica americano. Esercitò anche la professione di avvocato a New York dal 1929 al 1941. Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, ricoprì importanti incarichi governativi, tra cui quello di Chief Intelligence Officer presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Londra e di Special Assistant to the Undersecretary of War. In particolare, contribuì alla stesura dell'Atomic Energy Act del 1946. Newman entrò a far parte del comitato di redazione di Scientific American nel 1948. Gli viene anche attribuita la coniazione e la prima descrizione del concetto matematico di "googol" nel suo influente libro "Mathematics and The Imagination".

    James Roy Newman
    La prova di Gödel
    Mathematics and the Imagination
    • Nel 1931 un giovane viennese, Kurt Gödel, diede alle stampe una breve memoria sulle «proposizioni formalmente indecidibili dei “Principia mathematica” e sistemi affini». Increduli, logici e matematici assistettero al crollo del luminoso edificio hilbertiano, tutto basato sull'onnipotenza del metodo assiomatico. In quelle pagine, infatti, si dimostrava l'‘incompletezza di un'ampia classe di teorie formali, tra cui l'aritmetica, nonché l'impossibilità di provare all'interno delle teorie stesse la loro coerenza. Concepita per condurre il lettore al cuore dell'argomentazione di Gödel, la classica operetta di Nagel e Newman resta ancora oggi uno strumento insostituibile per accedere alle tecniche dell'analisi formale. Il contributo conclusivo di Girard, aggiunto alla presente edizione, affronta i delicati problemi di interpretazione posti dal teorema di Gödel e le sue implicazioni filosofiche più attuali.

      La prova di Gödel