10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Rafik Schami

    23 giugno 1946

    Rafik Schami è celebrato per la sua ricca narrazione, che affonda le radici nella sua eredità siriana e nelle sue esperienze di esilio. Le sue opere esplorano spesso temi di identità, cultura e lo scontro tra tradizioni nel mondo moderno, rese con una sensibilità poetica unica per il dettaglio e la metafora. Schami intreccia magistralmente narrazioni personali in contesti sociali e storici più ampi. Il suo stile è sia lirico che urgente, attirando i lettori in un arazzo di esperienze umane.

    Rafik Schami
    The storyteller of Damascus
    Damascus Nights
    L' amante di Damasco
    La nostalgia di una rondine esiliata
    Il lato oscuro dell'amore
    La bambola che imparò ad amare
    • 2018
    • 2014

      Piove, e la piccola Nina immagina già una grigia giornata senza poter uscire a giocare. Ma suo padre sa come salvarla dalla noia: una passeggiata al mercato delle pulci. Nina adora girare per le bancarelle, perché possono nascondere oggetti inaspettatamente preziosi. Ed è proprio lì che rimane incantata da due occhi verdi che la scrutano da sotto una massa di riccioli rossi. Sono quelli di una bambola. Si chiama Minimè ed è molto speciale: sa parlare. Solo con i bambini ovviamente, perché i grandi non la stanno più a sentire. Purtroppo, come tutte le bambole, non ha un cuore. Eppure ha un grande dono, quello di aiutare i bambini che si prendono cura di lei. Perché Minimè riesce a scacciare la paura. Basta stringerla tra le braccia e ogni timore svanisce: né i mostri sotto il letto né il buio riescono più a spaventare Nina. Giorno dopo giorno diventano inseparabili, e Minimè per la prima volta sente che si sta affezionando alla bambina come non ha mai fatto con nessun'altra. E quando Nina viene ricoverata in ospedale, la bambola si preoccupa così tanto per lei da desiderare di avere un cuore per farle capire quanto le vuole bene. Perché sa che solo con il cuore di un bambino si possono apprezzare le cose davvero importanti, si può guardare al mondo ogni giorno con meraviglia, si possono provare emozioni profonde, ingenue, vere.

      La bambola che imparò ad amare
    • 2006

      Il lato oscuro dell'amore

      • 856pagine
      • 30 ore di lettura

      Una storia d'amore proibita e struggente, quella tra il giovane Farid e la bella e sensuale Rana. La saga di due famiglie, divise dalla legge dei clan e da una faida sanguinosa. Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell'Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall'esilio in Europa e in America all'emigrazione in Arabia Saudita. La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica alla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.

      Il lato oscuro dell'amore