Vincenzo Cerami Ordine dei libri
Vincenzo Cerami è stato uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano, la cui opera è stata profondamente influenzata dai suoi anni formativi di studente sotto la guida di Pier Paolo Pasolini. Considerava questo incontro fondamentale per le sue successive scelte artistiche. La scrittura di Cerami è caratterizzata da un'esplorazione incisiva della società e della psicologia umana, spesso approfondendo complessi dilemmi morali e le sfumature della condizione umana.






- 2005
- 2003
Volti, oggetti, odori, suoni sono i protagonisti di queste pagine. Ma anche l'America (quella sognata e quella vista), l'Italia (della guerra, del boom, del Sessantotto, di oggi), i fumetti, le parole. Capiterà di incontrare Chaplin e astuti cercatori di funghi, Pasolini e avvocati stregati dal jazz, Dylan e montanari che citano Dante, un ragazzino che si ribella alla timidezza e un altro che insegue indiani e cowboy per le praterie dell'Appennino pistoiese, una vecchia radio sempre sul punto di esplodere, più pericolosa di una molotov, e un insegnante di spagnolo inguaiato dall'ipocrisia del politically correct. Giocando al gioco della memoria, Guccini e Cerami hanno ripercorso la loro storia.
- 1998
- 1996
Consigli a un giovane scrittore
- 174pagine
- 7 ore di lettura
In questo libro Cerami introduce il lettore ai segreti dell'arte drammaturgica: materiali di lavoro, atrezzi, meccanismi, trucchi, trabocchetti. Quali sono le leggi nascoste che producono la "naturalezza" dell'emozione drammaturgica? Come si crea il climax? Come si costruisce un dialogo? Quali conseguenze comporta l'uso della prima o della terza persona? Che effetti producono i movimenti della macchina da presa? E ancora: come si costruisce un racconto? Che differenza c'è tra scrittura mimetica e scrittura espressionista?
- 1995