Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

W. G. Sebald

    18 maggio 1944 – 14 dicembre 2001
    W. G. Sebald
    A place in the country
    The emergence of memory
    Il passeggiatore solitario
    Austerlitz
    Storia naturale della distruzione
    Gli anelli di Saturno
    • Maestro dello stile avvolgente e coinvolgente, inventore di un amalgama inconfondibile fra testo e immagine, Winfried Georg Sebald (Wertach 1944 - Norfolk 2001) è stato l'unica apparizione di grande rilievo nella letteratura di lingua tedesca dopo Thomas Bernhard. Pochi mesi prima della sua tragica, recentissima scomparsa, aveva pubblicato Austerlitz, il suo unico romanzo in senso classico, subito accolto, dalla Germania agli Stati Uniti all'Inghilterra, come un memorabile evento. Jacques Austerlitz è un professore di storia dell'architettura, studioso di quei luoghi (edifici militari, stazioni ferroviarie, penitenziari, tribunali) che, soprattutto nell'Ottocento, tendevano ad assumere forme involontariamente visionarie, sovraccarichi com'erano di significati simbolici. Alto, dinoccolato, dai capelli prima biondi e poi ingrigiti, molto somigliante a Wittgenstein cui lo accomuna un vecchio zaino che costantemente porta in spalla, Austerlitz vive a Londra in un appartamento spoglio come una cella, privo di affetti e povero di amicizie. Dietro la sua eccentrica e vastissima dottrina si spalanca il vuoto. Austerlitz semplicemente non sa chi è - e a lungo ha resistito ad accertarlo. Ma a un certo punto, come se si trattasse di intraprendere una delle usuali peregrinazioni erudite alla ricerca di un edificio o di un luogo ignorato, si mette alla ricerca delle proprie tracce. Così scoprirà di essere giunto a Londra, durante la guerra, con uno di quei convogli di bambini che dall'Europa centrale partivano per l'Inghilterra, mentre i genitori venivano deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti. Strada per strada (a Praga, Theresienstadt, Parigi), volto per volto, oggetto per oggetto, fotografia per fotografia, emerge un passato lacerante, che Austerlitz sente di avere sempre ospitato in sé come una sequenza di negativi non ancora sviluppati. Tutta la somma sapienza evocativa di Sebald sembra concentrarsi in questo itinerario di ricerca, da cui promana un'angoscia che prende alla gola. Austerlitz è stato pubblicato per la prima volta nel 2001

      Austerlitz
    • The emergence of memory

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      When German author W. G. Sebald died in a car accident at the age of fifty-seven, the literary world mourned the loss of a writer whose oeuvre it was just beginning to appreciate. Through published interviews with and essays on Sebald, award-winning translator and author Lynne Sharon Schwartz offers a profound portrait of the writer, who has been praised posthumously for his unflinching explorations of historical cruelty, memory, and dislocation.With contributions from poet, essayist, and translator Charles Simic, New Republic editor Ruth Franklin, Bookworm radio host Michael Silverblatt, and more, The Emergence of Memory offers Sebald’s own voice in interviews between 1997 up to a month before his death in 2001. Also included are cogent accounts of almost all of Sebald’s books, thematically linked to events in the contributors’ own lives.Contributors include Carole Angier, Joseph Cuomo, Ruth Franklin, Michael Hofmann, Arthur Lubow, Tim Parks, Michael Silverblatt, Charles Simic, and Eleanor Wachtel.

      The emergence of memory
    • A place in the country

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      W. G. Sebald's meditation on the six artists and writers who shaped his creative mind--and the last of this great writer's major works to be translated into English.

      A place in the country
    • At first, The Emigrants appears simply to document the lives of four Jewish emigres in the 20th century. But gradually, as Sebald's precise, almost dreamlike prose begins to work its magic, the four narrations merge into one overwhelming evocation of exile and losss.

      The Emigrants
    • Unrecounted

      • 112pagine
      • 4 ore di lettura

      The book features thirty-three micropoems by W. G. Sebald, known for their unique and unclassifiable nature, paired with striking lithographs by artist Jan Peter Tripp. This collaboration highlights the intricate relationship between Sebald's poetic miniatures and Tripp's visual artistry, creating a rich interplay of words and images that invites deep reflection and exploration.

      Unrecounted
    • Vertigo

      • 263pagine
      • 10 ore di lettura

      At moments when reality shows itself to be unstable or uncanny, we experience a form of vertigo. W.G. Sebald explores this theme through four stories and four journeys - the journeys of Stendhal, Kafka, and twice of the unnamed narrator.

      Vertigo