Tracking the hare from ancient Egypt, where a hieroglyph of the animal signified existence itself, to the serial hare works of artist Joseph Beuys, this book finds its subject in many surprising places and forms: from Crucifixion scenes, Buddhist lore and Algonquin creation myths, to witch trials, treatises on logic, and contemporary poetry.
Simon Carnell Libri



Helgoland is a treeless island in the North Sea where the twenty-three-year-old Werner Heisenberg made the crucial breakthrough for the creation of quantum mechanics, setting off a century of scientific revolution. Full of alarming ideas (ghost waves, distant objects that seem to be magically connected, cats that appear both dead and alive), quantum physics has led to countless discoveries and technological advancements. Today our understanding of the world is based on this theory, yet it is still profoundly mysterious... As scientists and philosophers continue to fiercely debate the meaning of the theory, Rovelli argues that its most unsettling contradictions can be explained by seeing the world as fundamentally made of relationships rather than substances. We and everything around us exist only in our interactions with one another. This bold idea suggests new directions for thinking about the structure of reality and even the nature of consciousness.
Sette brevi lezioni di fisica
- 88pagine
- 4 ore di lettura
«Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l'oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato». Tale è il presupposto di queste «brevi lezioni», che ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo XX e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente.