Nel luglio del 1941 i nazisti arrivano nella piccola cittadina di Zolkiew, in Polonia, e la vita per la giovane Clara cambia per sempre. Mentre nei mesi successivi molte delle famiglie ebree intorno a lei vengono uccise o deportate, Clara e i suoi riescono a nascondersi insieme ad altri in una fossa scavata sotto la casa di una famiglia tedesca, i Beck. Il signor Beck, ubriacone, donnaiolo e antisemita dichiarato, è un uomo imprevedibile e le sue azioni mettono in pericolo le famiglie nascoste sotto casa sua ogni singolo giorno. Eppure, rischierà la vita per quasi due anni pur di salvarle... Per tutto il periodo della guerra Clara ha tenuto un diario. Ora, sessantanni dopo, ha trovato la forza per riprendere i fili della memoria e ripercorrere quei giorni spietati e duri, vissuti tra la crudeltà e la viltà, senza mai arrendersi alla disperazione e all'ingiustizia. "La guerra di Clara" trasporta il lettore in un ambiente affollato e buio, gelido d'inverno e soffocante d'estate, e lo costringe a trattenere il fiato con le persone che temono per la propria esistenza, giorno dopo giorno, per diciotto lunghi mesi.
Clara Kramer Ordine dei libri
Clara Kramer è co-fondatrice della Holocaust Resource Foundation presso la Kean University. Come una delle circa 60 sopravvissute tra i circa 5.000 ebrei di Żółkiew, Polonia, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il suo lavoro si concentra sui temi della sopravvivenza e della memoria. Attraverso i suoi scritti, testimonia gli orrori della guerra e la resilienza dello spirito umano di fronte a sofferenze inimmaginabili. Il suo lavoro serve come una potente eredità per le generazioni future.







- 2009