Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Elie Wiesel

    30 settembre 1928 – 2 luglio 2016

    Elie Wiesel, vincitore del Premio Nobel per la Pace, è noto principalmente come narratore degli orrori dell'Olocausto. Le sue opere approfondiscono temi come la memoria, la perdita e la ricerca dell'umanità di fronte a sofferenze inimmaginabili. La prosa di Wiesel, spesso tratta dalle sue stesse esperienze strazianti, funge da potente testimonianza e da appello alla pace e alla dignità umana. Il suo messaggio risuona attraverso le generazioni, esortando i lettori alla riflessione e alla compassione.

    Elie Wiesel
    Wise Men and Their Tales
    And the sea is never full
    The Night Trilogy
    After the darkness
    The Tale of a Niggun
    La notte
    • 1980

      Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (...) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all'Eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell'anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto? (dalla Prefazione di F. Mauriac).

      La notte