Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Igor Sibaldi

    Igor Sibaldi è uno scrittore e studioso di teologia che narra la sua esplorazione personale dei "miti e dei territori dell'Aldilà". Le sue opere approfondiscono spesso la conoscenza di sé e i percorsi verso una comprensione più profonda di se stessi, concludendo ideali trilogie dedicate a questo tema. L'approccio unico di Sibaldi implica un'indagine sui mondi invisibili e la ricerca di verità senza tempo. La sua scrittura è un invito a scoprire dimensioni nascoste dell'esistenza e a trasformare la propria percezione.

    Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij
    Il libro degli Angeli e dell'Io celeste
    Al di là del deserto. Che cos'è la metafisica e come adoperarla per cambiare vita
    Storia di Abramo. Libro dell'abbondanza
    Il mondo dei desideri. 101 progetti di libertà
    • "Desiderare", in italiano, è un atto bellissimo, viene dalla parola sidera, "stelle", e significa letteralmente: accorgersi che nel tuo cuore c'è qualcosa di più di quel che, per ora, le stelle stanno concedendo all'umanità.

      Il mondo dei desideri. 101 progetti di libertà
    • Un uomo e il suo Dio si mettono in viaggio, per liberarsi dal passato e conquistare la felicità. È la storia di Abramo, come nessuno l'ha ancora tradotta con precisione dall'Antico Testamento, collocata nel suo tempo, sgombrata dai dogmi e dai tabù delle religioni, è una vicenda che mostra come tutti i grandi ostacoli alla realizzazione personale siano rimasti gli stessi, da tremila anni. E ci insegna ad affrontarli passo passo, facendo fronte ai poteri oppressivi, alla violenza, allo sconforto e alle forze oscure che bloccano la creatività e i sentimenti. Diventeremo, come Abramo, maestri di abbondanza in ogni aspetto della vita, con gli occhi sempre ben aperti sulla rotta della felicità.

      Storia di Abramo. Libro dell'abbondanza
    • Che ce ne rendiamo conto o meno, tutti abbiamo una filosofia. Ma siccome la nostra filosofia può avere conseguenze enormi sulla vita delle persone che ci sono vicine e sulla nostra, è bene costruirsela con cura. E quale modo migliore se non partire dall’alto, da quella che gli esperti chiamano metafisica?La metafisica è un’attività più semplice di quanto si possa pensare: i bambini la praticano costantemente, sotto forma di domande. Metafisica è chiedersi: «Perché questa cosa è questa cosa?»Purtroppo, gli adulti perdono la capacità di farsi queste domande. Quasi sempre sono chiusi in un recinto mentale che li rende conformisti, impauriti, prigionieri.In questo libro troviamo istruzioni avventurose per superare quel recinto e utilizzare la metafisica nella vita di ogni giorno, nella scoperta di se stessi. Per accompagnarci in questo viaggio, Sibaldi riprende le due più grandi storie metafisiche mai raccontate: l’Esodo di Mosè verso la Terra Promessa. Usciti, come Mosè, dalla prigionia d’Egitto, e passati al di là del deserto, possiamo riconquistare la possibilità di seguire le strade più disparate, e il coraggio di lasciar avvenire ciò che desideriamo.

      Al di là del deserto. Che cos'è la metafisica e come adoperarla per cambiare vita
    • Il libro degli Angeli e dell'Io celeste

      • 440pagine
      • 16 ore di lettura

      Ognuno di noi ha un Angelo, dicevano gli antichi, e ogni Angelo è un'energia del Cielo.che vuole produrre avvenimenti sulla se lo si lascia agire nei momenti importanti della vita, l'Angelo mostra-la via da prendere. Ai nostri giorni, sembrerebbe una in realtà era un'intuizione audace e profonda. Igor Sibaldi ricostruisce sia le origini del mito degli Angeli sia la teoria e la pratica dell'angelologia, o «scienza degli Angeli», e spiega come applicarla in concreto a se stessi, agli altri, alle circostanze della vita come intendere i propri Angeli e in che modo decifrare da un punto di vista più alto le proprie incertezze e insoddisfazioni, per trasformarle in conquiste.

      Il libro degli Angeli e dell'Io celeste
    • I grandi autori sono, da sempre, esperti della felicità: ogni romanzo memorabile racconta di qualcuno che prova a essere felice e che perciò comincia a vivere una storia straordinaria. Per i cercatori di felicità le convenzioni sociali, i doveri morali, le ambizioni di cui tanti si accontentano diventano limiti da superare: il mondo intero diventa troppo stretto. Così è per il protagonista de L'idiota di Dostoevskij: un giovane principe che a tutti appare ingenuo, ma che in realtà vuole soltanto insegnare a non opporsi ai propri desideri più luminosi. Nulla è più rivoluzionario della felicità, secondo Dostoevskij. E nulla è più tenace della paura di conquistarla. Di questa paura, Dostoevskij indaga le cause più profonde e mostra come vincerla, scoprendo un nuovo modo di intendere l'evoluzione dell'umanità. Igor Sibaldi, ne Il coraggio di essere idiota, narra come avvenne questa scoperta, fin dove giunse e cosa occorre per proseguirla oggi.

      Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij