Esercizi di stile. Testo francese a fronte
- 319pagine
- 12 ore di lettura







Un episodio di vita quotidiana, di sconcertante banalità, e novantanove variazioni sul tema, in cui la storia viene ridetta mettendo alla prova tutte le figure retoriche, i diversi generi letterari (dall'epico al drammatico, dal racconto gotico alla lirica giapponese), giocando con sostituzioni lessicali, frantumando la sintassi, permutando l'ordine delle lettere alfabetiche. Eco, nella prefazione, dichiara che per anni è stato tentato di tradurre questi racconti, perché erano ritenuti intraducibili, legati come sono al "genio" specifico della lingua francese. E infine la decisione: non si trattava di tradurre, ma di capire le regole del gioco che Queneau si era poste, e quindi giocare la stessa partita con un'altra lingua.
Un personaggio, il Duca d'Auge, che attraversa l'intero evo moderno, ricomparendo nel romanzo ogni 175 anni; un altro, Cidrolin, che negli anni Sessanta del XX secolo vive nella più totale inattività su un barcone ancorato nei pressi di Parigi; e poi due cavalli parlanti, Sten e Stef, e campeggiatori che si esprimono invece in una lingua inesistente, e alchimisti, e abati che studiano graffiti preistorici... Alla sua quinta comparsa, il Duca s'imbatte proprio in Cidrolin, e lo strano sodalizio che si crea fra i due li indurrà infine a salpare in una sorta di nuovo diluvio universale, alla fine del quale il barcone andrà ad arenarsi sulla cima di una torre. Romanzo sul sogno, e fatto di sogni, I fiori blu spiazza continuamente il lettore con una fantasmagorica girandola di situazioni improbabili e irrelate, che trascorrono l'una nell'altra come in un grande caleidoscopio onirico, sostenute da una scrittura freschissima e scattante - perfettamente resa dalla splendida traduzione di Italo Calvino - che fa largo uso di giochi di parole.
Preceduto da una nuova versione di Geule de pierre e di Les Temps mêlés - Edizione integrale
Nella Parigi del quartiere latino, della Sorbona e dei piccoli caffè, giovani e vecchi ingannano il tempo tra conversazioni di filosofia e letteratura. E il tempo è il vero protagonista di questo romanzo, inteso ciclicamente come ritorno e alternanza, ma inteso anche come unica e ineludibile direzione che consegna l'uomo alla vecchiaia e alla morte.
These hilarious adventures make Queneau's novel, presented in the form of a script and parodying various genres, one of the best literary jeux d'esprit in modern literature.
Seated in a Paris café, a man glimpses another man, a shadowy figure hurrying for the train: Who is he? he wonders, How does he live? And instantly the shadow comes to life, precipitating a series of comic run-ins among a range of disreputable and heartwarming characters living on the sleazy outskirts of the city of lights. Witch Grass (previously titled The Bark Tree) is a philosophical farce, an epic comedy, a mesmerizing novel about the daily grind that is an enchantment itself.
Presents a bilingual survey of the author's poems as written from his early Surrealist days of the 1920's through to 1943 and is representative of the author's range of poetic voices.
A very funny book with great charm. The Times..This first English translation of The Sunday of Life is excellent. The Financial Times