Protagonisti di questo romanzo sono due grandi amici, l'inglese Archie e il bengalese Samad. In una Londra dove l'estremismo è all'ordine del giorno, i due danno vita a una strana quanto improbabile coppia: Archie ha sempre seguito la corrente, Samad, invece, è un musulmano convinto, che mal sopporta la decadenza della società occidentale. Ad aggravare la già inquieta atmosfera arrivano i Chalfen, agiati intellettuali inglesi carichi di tutti i tic e le illusioni della Generazione dei Fiori. E l'incontro-scontro fra le diverse culture produrrà effetti tragicomici non meno che devastanti. Attraversando gli ottimismi, le follie e le vanità della fine del secolo, trasportandoci da un ristorante indiano a un parrucchiere giamaicano, Zadie Smith ci offre un romanzo epico-comico sullo scontro delle culture e delle generazioni, sull'eterna lotta fra desiderio di libertà e bisogno di appartenenza.
Zadie Smith Libri







L'impostore
- 492pagine
- 18 ore di lettura
McSweeney's: Piccolo, piccolo grande uomo
- 192pagine
- 7 ore di lettura
Come recita la testata del sito Web della "Timothy McSweeney è un enigma avvolto in un mistero avvolto nella pancetta".Ma chi era davvero Timothy McSweeney? Una delle possibili risposte si trova nel sesto numero, dove si "Timothy McSweeney era un uomo che aveva l'abitudine di scrivere lettere al futuro fondatore della rivista quando questi, ancora bambino e poi adolescente, abitava fuori Chicago. Le lettere, vergate con una calligrafia strana e bellissima, oltre che a lui erano indirizzate alla madre, una McSweeney, e insistevano sul fatto che il loro autore fosse imparentato con questa famiglia di Chicago". La spiegazione va avanti per un bel po' e ve la risparmiamo. Tanto, chissà quanto c'è di vero e quanto è frutto dell'immaginazione.Per quel che ne sappiamo, la rivista è nata a San Francisco nel 1998 a opera di quel formidabile genio di Dave Eggers, e da subito ha rivoluzionato il mondo delle lettere e delle riviste diventando un polo di attrazione per gli autori più famosi (e a volte anche più sconosciuti). Vogliamo fare qualche nome? Stephen King, Joyce Carol Oates, David Foster Wallace, Michael Chabon, Roddy Doyle, William Vollmann, e si potrebbe continuare fino a uscire dai bordi della copertina.In questa antologia abbiamo pensato bene di raccogliere i pezzi firmati da alcune delle intrepide scrittrici che hanno contribuito a rendere la rivista uno dei luoghi più fantastici in cui perdersi. Da Zadie Smith a Heidi Julavits, da Lydia Davis a A.M. Homes, da Susan Minot a Sheila Heti etc. etc., non avrete che l'imbarazzo della storie brevi, memorie personali, saggi e altro ancora non solo saranno per voi, cari lettori, fonte di soddisfazione e di divertimento, ma soprattutto faranno di voi delle persone incredibilmente, oscenamente, inguaribilmente cool. E oggi come oggi, scusateci se è poco.
Recitatif
- 64pagine
- 3 ore di lettura
In this 1983 short story--the only short story Morrison ever wrote--we meet Twyla and Roberta, who have known each other since they were eight years old and spent four months together as roommates in St. Bonaventure shelter. Inseparable then, they lose touch as they grow older, only later to find each other again at a diner, a grocery store, and again at a protest. Seemingly at opposite ends of every problem, and at each other's throats each time they meet, the two women still cannot deny the deep bond their shared experience has forged between them. Another work of genius by this masterly writer, Recitatif keeps Twyla's and Roberta's races ambiguous throughout the story. Morrison herself described Recitatif, a story which will keep readers thinking and discussing for years to come, as "an experiment in the removal of all racial codes from a narrative about two characters of different races for whom racial identity is crucial." We know that one is white and one is Black, but which is which? And who is right about the race of the woman the girls tormented at the orphanage?
Follows the life of Patrick Melrose, a member of an upper class English family, through his traumatic childhood with an abusive father, drug addiction, fatherhood, and the possible loss of his family home.
The collection of essays offers a poignant critique of America's social systems, blending personal experiences with political commentary. Through sharp observations, the author captures the complexities of contemporary issues, providing clarity on the peculiarities of the current moment. This powerful indictment resonates with readers, making it a significant addition to the discourse on societal challenges.
Durante gli ultimi giorni della dominazione francese in Indocina, un funzionario americano della Missione per gli Aiuti economici, di nome Pyle, viene assassinato in circostanze misteriose. Un cronista inglese suo amico, Fowler, tenta di venire a capo dell'enigma, ripercorrendo nella sua memoria le fasi del suo rapporto con l'ucciso, e delineandone a poco a poco il carattere, il modo di vivere e di pensare, le aspirazioni. Al cinismo di Fowler, oppiomane, miscredente, sarcastico, Pyle opponeva la sua candida "innocenza", la sua granitica fede negli ideali del "sogno americano", la sua assoluta sicurezza circa la legittimità della presenza degli Stati Uniti nei punti caldi del mondo. E proprio in nome di tali indiscutibili valori, non aveva esitato a rendersi complice di una serie di sanguinosi attentati, la cui responsabilità sarebbe dovuta ricadere sui comunisti, ormai alle porte di Saigon.
Split into four sections Reading , Being , Seeing and Feeling Changing My Mind invites readers to witness the world from Zadie Smith s unique vantage point. Smith casts her acute eye over material both personal and cultural, with wonderfully engaging essays some published here for the first time on diverse topics, including literature, movies, going to the Oscars, British comedy, family, feminism, Obama, Katherine Hepburn and Anna Magnani.
Feel Free : essays
- 464pagine
- 17 ore di lettura
No subject is too fringe or too mainstream for Zadie Smith's insatiable curiosity. From social media to the environment, Tarantino to Jay-Z to Knausgaard, she has endless fascination and the boundless wit, insight and wisdom to match. In Feel Free, pop culture, high culture, social change and political debate all get the Zadie Smith treatment- dissected with razor-sharp intellect, set brilliantly against the context of the utterly contemporary, and considered with a deep humanity and compassion. This electrifying new collection showcases its author as a true literary powerhouse, demonstrating once again her credentials as an essential voice of her generation.
When Howard Belsey's oldest son Jerome falls for Victoria, the stunning daughter of the right-wing Monty Kipps, both families find themselves thrown together, enacting a cultural and personal war against each other.



