10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Marco Bellini

    Strade Blu: Le sirene di Baghdad
    Le rondini di Kabul
    Le ore sotterranee
    • Le ore sotterranee

      • 224pagine
      • 8 ore di lettura

      Lou Bertignac ha tredici anni: la sua famiglia, chiusa nel ricordo inconfessabile di una tragedia del passato, vive in un silenzio opprimente, mentre a scuola la sua intelligenza fuori dal comune l'ha portata in una classe avanzata, piena di studenti più grandi che non hanno nulla a che spartire con lei. Incapace di creare una relazione con chiunque, Lou passa la maggior parte del suo tempo libero a vivere le emozioni degli altri: guarda il calcio in televisione per osservare la gioia dei giocatori, spia le persone per strada e, soprattutto, frequenta le stazioni ferroviarie parigine perché in quei luoghi si concentra l'emozione di amanti che si salutano, di famiglie rimaste a lungo separate, di amici che si ritrovano. È proprio qui, alla stazione di Austerlitz, che Lou trova, tra la folla, una ragazza appena più grande di lei, Nolwenn, che si è lasciata alle spalle un passato difficile e ora vive da randagia. Tra loro, nel tempo di uno sguardo, si crea un'intesa speciale, che nessuna delle due aveva mai trovato prima. Due ragazze totalmente sole, diverse ma destinate, in qualche modo, a riconoscersi tra la folla della città, finiranno così per stringere un'amicizia che, nata lentamente, arriverà a cambiare la loro vita e il loro mondo. La vicenda, drammatica eppure lieve, di due vite chiamate a intrecciarsi e, se non a salvarsi, almeno a trovare nuove speranze.

      Le ore sotterranee
    • Le rondini di Kabul

      • 143pagine
      • 6 ore di lettura

      Un tempo la sua fama rivaleggiava con quella di Bagdad e Samarcanda, ma è un tempo lontano: oggi Kabul è una città in avanzato stato di decomposizione, dove la polvere ha prostrato i frutteti, accecato gli sguardi e sigillato le menti. Su questa terra afgana, messa a ferro e fuoco in vent’anni di guerre, il grande scrittore algerino volge oggi il suo sguardo per raccontarci una storia che mette i brividi, una vicenda che sembra uscire da una tragedia classica, con quattro protagonisti colti in un momento cruciale della loro esistenza. È un romanzo straordinario che è anche un grandioso inno alla donna, il libro più bello, più forte, più “alto” di una delle più importanti voci del mondo arabo.

      Le rondini di Kabul
    • Strade Blu: Le sirene di Baghdad

      • 278pagine
      • 10 ore di lettura

      La vita è fin troppo pacifica e tranquilla nel minuscolo villaggio di Kafr Karam, sperduto nel mezzo del deserto iracheno. Ma la sventura sta per abbattersi sugli abitanti: dapprima alcuni soldati americani uccidono un giovane malato di mente, poi un missile cade su una sala per le feste dove si sta celebrando un matrimonio, infine i soldati americani perquisiscono le case in cerca di armi. Un giovane beduino di vent'anni è costretto ad assistere allo spettacolo della feroce umiliazione pubblica del padre e da quel momento in poi l'unica cosa che ha per la testa è vendicare questa offesa. Ben presto sarà reclutato da un gruppo di islamisti radicali che attizzeranno il suo odio e la sua sete di vendetta conducendolo fino alle porte dell'Inferno. Grazie alle sue affascinanti capacità di narratore e alle sue magistrali doti di analisi, Khadra ci offre un romanzo dirompente e disperato sull'esplosiva questione del Medio Oriente alle prese con la sordità e la cecità del mondo occidentale.

      Strade Blu: Le sirene di Baghdad