Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L’autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo libro elegante, profondo e sobrio Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell’ ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.
Nicola Campogrande Libri
Nicola Campogrande è un compositore italiano attivo anche come giornalista musicale. La sua produzione compositiva spazia dalla musica da camera a quella sinfonica, con una particolare attenzione alle nuove possibilità del teatro musicale. Nelle sue opere per il palcoscenico, fa spesso coabitare la grande tradizione classica con il jazz, le canzoni, le esplorazioni elettroniche e le memorie. Questo approccio innovativo infonde nuova vita al teatro musicale, offrendo al pubblico un'esperienza ricca e distintiva.


