Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Cinzia Poli

    Una sirena a Parigi
    La meccanica del cuore
    L'eleganza del riccio
    • 2020

      Una sirena a Parigi

      • 192pagine
      • 7 ore di lettura

      Una pioggia ininterrotta si abbatte su Parigi. La Senna è in piena, un'atmosfera apocalittica e surreale avvolge la città. I dispersi sono sempre più numerosi e il fiume trascina oggetti di ogni tipo. D'un tratto un canto ammaliante e misterioso attira l'attenzione di Gaspard Snow che, incredulo, sotto un ponte scopre il corpo ferito e quasi esanime di una sirena. Decide di portarla a casa per prendersene cura e guarirla, ma ben presto tutto si rivela più complicato di quanto non sembri. La creatura gli spiega che chiunque ascolti la sua voce si innamora di lei perdutamente fino a morire, e nemmeno chi, come Gaspard, si crede immune all'amore può sfuggire. Inoltre, come può un essere marino vivere a lungo lontano dall'oceano? Gaspard non si dà per vinto e trova nell'ingegno, nell'estro e nel potere dell'immaginazione gli strumenti per affrontare questa mirabile avventura e difendere un altro grande sogno: salvare il Flowerburger, il suo locale a bordo di una chiatta, un regno di musica, arte e libera espressione.

      Una sirena a Parigi
    • 2014

      Parigi, rue de Grenelle numero 7, è un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia, tra cui ministri e burocrati. La portinaia Renée osserva la vita di lussuosa vacuità dall'ombra, apparendo conforme all'immagine stereotipata: grassa, sciatta e scorbutica. Tuttavia, nasconde un'anima coltissima, appassionata di arte, filosofia e cultura giapponese, citando Marx, Proust e Kant, mentre si prende gioco dei suoi ricchi padroni. Le sue raffinate conoscenze rimangono segrete, dissimulate con umorismo. Accanto a lei c'è Paloma, la figlia di un ministro, una dodicenne geniale e critica, che ha deciso di porre fine alla sua vita il giorno del suo tredicesimo compleanno. Fino ad allora, finge di essere una ragazza mediocre, osservando con occhio severo l'ambiente che la circonda. Entrambe, pur essendo diverse, condividono uno sguardo ironicamente disincantato. I loro destini si incroceranno grazie all'arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, l'unico in grado di svelare la vera essenza di Renée.

      L'eleganza del riccio
    • 2012

      La meccanica del cuore

      • 147pagine
      • 6 ore di lettura

      Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni. È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. La bizzarra levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salverà il neonato applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù. La protesi è tanto ingegnosa quanto fragile e i sentimenti estremi potrebbero risultare fatali. Ma non si può vivere al riparo dalle emozioni e, il giorno del decimo compleanno di Jack, la voce ammaliante di una piccola cantante andalusa fa vibrare il suo cuore come non mai. L'impavido eroe, ormai innamorato, è disposto a tutto per lei. Non lo spaventa la fuga né la violenza, nemmeno un viaggio attraverso mezza Europa fino a Granada alla ricerca dell'incantevole creatura, in compagnia dell'estroso illusionista Georges Méliès. E finalmente, due figure delicate, fuori degli schemi, si incontrano di nuovo e si amano. L'amore è dolce scoperta, ma anche tormento e dolore, e Jack lo sperimenterà ben presto. Intriso di atmosfere che ricordano il miglior cinema di Tim Burton, ritmato da avventure di sapore cavalleresco, una favola e un romanzo di formazione, in cui l'autore, con scrittura lieve ed evocativa, punteggiata di ironia, traccia un'indimenticabile metafora sul sentimento amoroso, ineluttabile nella sua misteriosa complessità.

      La meccanica del cuore