Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Bruno Armando

    I libri del Lire 2000 - 5: L'amante di Lady Chatterley - edizione integrale
    Pic - Edizione integrale
    Trilogia del ritorno
    La vergine e lo zingaro
    • La vergine e lo zingaro

      • 100pagine
      • 4 ore di lettura

      The Virgin and the Gipsy was discovered in France after D. H. Lawrence's death in 1930. Immediately recognized as a masterpiece in which Lawrence had distilled and purified his ideas about sexuality and morality, The Virgin and the Gipsy has become a classic and is one of Lawrence's most electrifying short novels. Set in a small village in the English countryside, this is the story of a secluded, sensitive rector's daughter who yearns for meaning beyond the life to which she seems doomed. When she meets a handsome young gipsy whose life appears different from hers in every way, she is immediately smitten and yet still paralyzed by her own fear and social convention. Not until a natural catastrophe suddenly, miraculously sweeps away the world as she knew it does a new world of passion open for her. Lawrence's spirit is infused by all his tenderness, passion, and knowledge of the human soul.

      La vergine e lo zingaro
    • Trilogia del ritorno

      L'amico ritrovato. Un'anima non vile. Niente resurrezioni, per favore

      • 222pagine
      • 8 ore di lettura

      "Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo". In questa frase piena di rimpianto è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman, nati dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, nel 1933 se ne vide improvvisamente allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. Nella "Trilogia del ritorno", con una scrittura di grande sobrietà, Fred Uhlman ha dettato la condanna di una delle pagine più agghiaccianti della nostra storia, creando tre gioielli di prosa che si illuminano vicendevolmente e riuscendo a trarre una musica semplice e malinconica dalla tragedia di un'intera civiltà.

      Trilogia del ritorno
    • Pic - Edizione integrale

      • 100pagine
      • 4 ore di lettura

      Scritto quasi interamente nel 1948 ma completato solo vent'anni più tardi, Pic fu pubblicato postumo, nel 1971. È la storia tenera e piena di un dolce humour di Pictorial Review Jackson, detto Pic, un bimbo nero che vive col nonno in North Carolina. Rimasto solo, il ragazzino viene dapprima affidato a una zia, poi se ne fa carico Slim, il fratello maggiore. Il piccolo Pic, una sorta di Huckleberry Finn del Novecento, intraprende insieme a Slim un viaggio attraverso gli Stati Uniti rocambolesco e ricco di incontri e di avventure: i due arriveranno fino a New York per poi dirigersi verso la California. Il viaggio, tema per eccellenza del romanzo americano, della Beat Generation e di Kerouac in particolare, è declinato qui in tono picaresco, attraverso lo sguardo innocente e sincero del giovane Pic e il suo caratteristico linguaggio, pieno di freschezza ed entusiasmo, così come di vivaci invenzioni. Sullo sfondo, l'irresistibile colonna sonora della musica jazz.

      Pic - Edizione integrale