Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Vilém Flusser

    12 maggio 1920 – 27 novembre 1991

    Vilém Flusser è stato un filosofo il cui lavoro iniziale si è confrontato con il pensiero di Martin Heidegger, influenzato dall'esistenzialismo e dalla fenomenologia. La fenomenologia avrebbe successivamente svolto un ruolo chiave nella sua transizione verso la filosofia della comunicazione e della produzione artistica. Flusser postulò una dicotomia nella storia tra il "culto delle immagini" e il "culto dei testi", esplorando le tendenze risultanti verso l'idolatria e la "testolatria". I suoi scritti, che hanno attraversato più lingue, approfondiscono approcci teorici all'arte e ai media.

    Vilém Flusser
    Writings
    Into the Universe of Technical Images
    Language and Reality
    What If?
    Immagini
    Filosofia del design
    • 2009

      Questo saggio di Vilém Flusser - il più grande filosofo della comunicazione di area germanica del xx secolo - è un'analisi delle "nuove immagini" prodotte nella società dei media. Immagini che sono "tecnoimmagini" perché realizzate nell'era della tecnica. E che hanno determinato una decisiva mutazione dell'orizzonte conoscitivo. L'attuale età dell'informazione non è, però, né una catastrofe, né una benedizione. È, più semplicemente, un nuovo modo di stare al mondo, che coinvolge ogni aspetto della vita l'estetica, l'etica, la politica, la religione. A partire da questa concezione, Flusser elabora un grandioso e ambizioso affresco, a metà tra la rigorosa argomentazione filosofica e una visionaria previsione sul futuro dell'umanità. Un'utopia che non va considerata una semplice proiezione fantastica di cosa accadrà un domani, ma una critica di un presente che contiene già in sé le molteplici potenzialità future. "Immagini" è un libro a più affascinante e superficiale, illuminante e contraddittorio, freddo come la telematica e poetico come solo può essere il pensiero di un uomo, che, giunto al limitare della sua esistenza, è costretto ad accettare la sofferenza quale tratto distintivo della vita stessa.

      Immagini