Dietrich Bonhoeffer Ordine dei libri
Dietrich Bonhoeffer fu un pastore e teologo luterano tedesco che divenne una figura centrale nella resistenza tedesca contro il nazismo. Come co-fondatore della Chiesa confessante, partecipò attivamente agli sforzi per rovesciare il regime di Hitler, portando infine al suo arresto ed esecuzione. Le sue idee teologiche, in particolare riguardo al ruolo del cristianesimo nel mondo secolare, hanno lasciato un'influenza profonda e duratura sul pensiero moderno. Il coraggio e la profondità intellettuale di Bonhoeffer continuano a ispirare coloro che si confrontano con l'etica e la fede in tempi difficili.







- 2013
- 2012
L’intenso epistolario di Bonhoeffer dalla cella 92 del carcere militare di Berlino-Tegel e la fidanzata Maria. “Fortunatamente tu non scrivi libri, ma fai, sai, riempi con la vita reale ciò di cui io ho solo sognato... questo è ciò di cui ho bisogno, ciò che ho trovato in te, ciò che amo: l’intero, l’indiviso”. Così scriveva il 38enne Dietrich Bonhoeffer nel 1944 dalla Cella 92 del carcere militare di Berlino-Tegel alla fidanzata 19enne Maria von Wedemeyer (1924-1977). Le lettere, pubblicate qui per la prima volta, sono tanto commoventi non da ultimo perché il lettore sa fin dal primo momento che ogni speranza è vana.
- 2004
Sequela
- 376pagine
- 14 ore di lettura
L'interpretazione del discorso della montagna che Dietrich Bonhoeffer scrisse a Londra nel 1934 e tutte le lezioni sul Nuovo Testamento che tenne a Finkenwalde erano dedicate alla chiamata alla sequela di Gesù Cristo. Pubblicato per la prima volta nel 1937, questo volume era ritenuto nel Terzo Reich un'autentica testimonianza di fede cristiana e pertanto un testo militante contro l'ingiustizia del nazionalsocialismo. Con l'aiuto del commento in questa nuova edizione critica il peso teologico del libro si rivela unitamente al panorama storico contemporaneo nel quale è nato.
- 1995