Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Edith Grossman

    Edith Grossman è celebrata per le sue magistrali traduzioni di distinti autori di lingua spagnola, un mestiere attraverso il quale illumina le sfumature delle opere originali per un pubblico globale. Il suo approccio è caratterizzato da un profondo rispetto per il testo di partenza, rendendo abilmente voci e stili letterari complessi in inglese. Attraverso il suo lavoro dedicato, è stata fondamentale nel rendere accessibile e vibrante la significativa letteratura latinoamericana e spagnola per nuovi pubblici. Le traduzioni di Grossman permettono ai lettori di confrontarsi con queste opere seminali come se le stessero vivendo nella loro forma originale.

    Why Translation Matters
    Dell'amore e di altri demoni
    L'amore ai tempi del colera
    Living to Tell the Tale
    Dodici racconti raminghi
    The Feast of the Goat
    • The Feast of the Goat

      • 475pagine
      • 17 ore di lettura

      Haunted all her life by feelings of terror and emptiness, forty-nine-year-old Urania Cabral returns to her native Dominican Republic - and finds herself reliving the events of 1961, when the capital was still called Trujillo City and one old man terrorized a nation of three million people. Rafael Trujillo, the depraved ailing dictator whom Dominicans call the Goat, controls his inner circle with a combination of violence and blackmail. In Trujillo's gaudy palace, treachery and cowardice have become the way of life. But Trujillo's grasp is slipping away. There is a conspiracy against him, and a Machiavellian revolution already underway that will have bloody consequences of its own. In this 'masterpiece of Latin American and world literature, and one of the finest political novels ever written' ("Bookforum"), Mario Vargas Llosa recounts the end of a regime and the birth of a terrible democracy, giving voice to the historical Trujillo and the victims, both innocent and complicit, drawn into his deadly orbit.

      The Feast of the Goat
    • Dodici racconti raminghi

      • 200pagine
      • 7 ore di lettura

      Il sogno, il destino, il desiderio, l'amore e la morte... i temi eterni e universali della letteratura reinterpretati dalla prosa potente e visionaria di García Márquez. Dodici racconti sul filo misterioso della memoria nei quali l'autore colombiano rivive e reinventa le tappe avventurose del suo girovagare in Europa e nel mondo, i suoi soggiorni a Roma, Barcellona, Parigi, L'Avana, Napoli, Vienna, Ginevra e altre ancora. In ognuno di questi racconti l'autore di Cent'anni di solitudine riannoda i suoi ricordi personali con le vicende di personaggi reali o verosimili, ricostruendo le atmosfere e gli ambienti più caratteristici di ciascuno dei luoghi visitati. Una raccolta insolita, una serie di storie bizzarre e affascinanti nelle quali la cultura del vecchio mondo si mescola all'inarrestabile vivacità tropicale della fantasia del Caribe.

      Dodici racconti raminghi
    • Living to Tell the Tale

      • 496pagine
      • 18 ore di lettura

      In this long-awaited first volume of a planned trilogy, the most acclaimed and revered living Nobel laureate begins to tell us the story of his life. Like all his work, Living to Tell the Tale is a magnificent piece of writing. It spans Gabriel García Márquez’s life from his birth in 1927 through the start of his career as a writer to the moment in the 1950s when he proposed to the woman who would become his wife. It has the shape, the quality, and the vividness of a conversation with the reader—a tale of people, places, and events as they occur to him: the colorful stories of his eccentric family members; the great influence of his mother and maternal grandfather; his consuming career in journalism, and the friends and mentors who encouraged him; the myths and mysteries of his beloved Colombia; personal details, undisclosed until now, that would appear later, transmuted and transposed, in his fiction; and, above all, his fervent desire to become a writer. And, as in his fiction, the narrator here is an inspired observer of the physical world, able to make clear the emotions and passions that lie at the heart of a life—in this instance, his own. Living to Tell the Tale is a radiant, powerful, and beguiling memoir that gives us the formation of Gabriel García Márquez as a writer and as a man.

      Living to Tell the Tale
    • Per cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni Florentino Ariza ha perseverato nel suo amore per Fermina Daza, la più bella ragazza del Caribe. Ha resistito alle minacce del padre di lei e non ha perso le speranze neppure davanti al matrimonio di Fermina con il dottor Urbino. Un sentimento eterno e incrollabile che Florentino continua a nutrire contro ogni possibilità fino all'inattesa, quasi incredibile, felice conclusione. Una storia d'amore e di speranza, un affascinante racconto di passione e di ottimismo; un'irresistibile epopea romantica, uno sfrenato e travolgente inno alla vita e alla fantasia.

      L'amore ai tempi del colera
    • In un porto dove approdano i galeoni carichi di schiavi provenienti dall'Africa, è comparso un cane idrofobo. Vittima illustre del suo morso è la figlia dodicenne del Marchese di Casalduero, creatura bellissima e trascurata dai genitori, che passa il suo tempo con gli schiavi di colore e ne ha assimilato gli usi, i costumi, la lingua. Secondo Abrenuncio, medico portoghese che ha fama di negromante ma legge segretamente Voltaire, per il muto dolore di Sierva Maria non c'è terapia, perchè "non c'è medicina che guarisca quel che non guarisce la felicità". Ma per il vescovo del luogo la bambina è posseduta dal demonio e deve essere esorcizzata secondo le regole del Sant'Uffizio. Chiusa nelle segrete di un convento, intorno a lei si moltiplicano eventi meravigliosi e "inspiegabili"...

      Dell'amore e di altri demoni
    • Why Translation Matters

      • 135pagine
      • 5 ore di lettura

      Translation always helps us to know, to see from a different angle, to attribute new value to what once may have been unfamiliar. This title argues for the cultural importance of translation, and for a more encompassing and nuanced appreciation of the translator's role.

      Why Translation Matters
    • In una vita effimera, votata alla ricerca dell'amore nella sua forma più carnale, un giornalista novantenne decide di concedersi per l'ultima volta una notte di passione con un'adolescente vergine. Assieme a questa ragazza ancora immatura troverà ciò che non è mai stato in grado di cogliere nel letto di tante altre donne: l'amore. Difatti ogni notte, giacendo immobile accanto a lei, intraprenderà un viaggio interiore alla scoperta di ciò che è stato e, che da un momento all'altro, potrebbe finire assieme ai suoi novant'anni.

      Memoria delle mie puttane tristi