La creazione è qui presentata come la prima azione della Rivelazione e come apertura del cammino verso Cristo. Il tema pertanto assume una dimensione essenzialmente cristologica decisiva anche per l'uomo, mandatario di Dio nella creazione e per il mondo a lui affidato. La presentazione, che include l'angelologia, è affrontata in un'ottica fondamentalmente teologica e non cosmologica. I problemi posti dall'immagine moderna del mondo al confine tra teologia e scienze naturali, comunque, vengono accolti dall'autore con decisione e studiati nel loro contenuto reale nella storia salvifica. Questo vale per la dottrina del peccato originale.
Leo Scheffczyk Libri






Questo volume di introduzione alla Dogmatica mostra la fondazione del dogma nella sua essenza e nella sua importanza sia per la dottrina di fede sia per l'esistenza credente. Perciò l'opera non ha solamente uno scopo teorico, ma offre un resoconto della fede cattolica come verità salvifica proclamata dalla Chiesa nella forza dello Spirito Santo. La Chiesa, a sua volta, si fonda sulla Parola di Dio nella Rivelazione testimoniata nella Sacra Scrittura e nella Tradizione. Il contenuto della verità rimane sempre lo stesso, ma il concetto del dogma e i singoli dogmi conoscono anche uno sviluppo storico. Perciò un'attenzione speciale riguarda l'aspetto della storicità. In questo volume emergono le questioni riguardanti la comprensione del dogma in un nuovo orizzonte storico e la sua trasposizione in un linguaggio nuovo. Nell'incontro con il pensiero moderno e con i vari approcci teologici contemporanei, l'esistenza del dogma è spiegata nel suo vero significato, in opposizione all'idolo non realista di un Cristianesimo senza dogmi. Così si offre un antidoto alla "dittatura del relativismo", partendo dai fondamenti della verità rivelata
La questione di Dio interessa vivamente l'uomo anche nell'epoca del secolarismo e il presente volume risponde a questo interesse raccogliendo alcune domande sulla base della Sacra Scrittura, delle testimonianze più importanti della Tradizione e della fede ecclesiale. Nel libro si evince che, contrariamente ai desideri di proiezioni umane, il Dio della Rivelazione, nel corso dei suoi atti salvifici nella storia, si manifesta come il Dio uno e trino e il mistero trinitario, comunque, non si presenta come un mistero contrario alla ragione, bensì come la pienezza dell'amore e della vita divina interpersonale. Da questo mistero si percepiscono in maniera chiara sia la benevolenza di Dio per l'umanità, sia l'orientamento interiore dell'uomo a Dio
Jesus Christus Gottessohn
Glaubenswahrheit oder Mythos?
Daß Gott Mensch geworden ist aus der Jungfrau Maria, ist der entscheidende Ausgangspunkt des christlichen Glaubens. Seit Jahrhunderten zeugen Rosenkranzgebet und Marienwallfahrten, Berichte über Erscheinungen und Gebetserhörungen von tiefer Volksfrömmigkeit und vertrautem Umgang mit der Gottesmutter. Leo Kardinal Scheffczyk erläutert, was die Bibel über Maria sagt, wie sich daraus die marianische Spiritualität ableitet und welche Bedeutung die Mutter Gottes für die katholische Theologie hat.



