Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marc Bloch

    6 luglio 1886 – 16 giugno 1944

    Marc Bloch fu una figura centrale della Scuola delle Annales, rinomato per le sue profonde esplorazioni della storia medievale. La sua erudizione scava nel tessuto sociale della vita rurale e delle strutture feudali, offrendo una lente distintiva sul passato. Bloch rimodellò fondamentalmente l'indagine storica enfatizzando le correnti sociali e culturali a lungo termine. La sua influente opera esaminò anche criticamente la natura stessa della scrittura della storia, lasciando un'eredità duratura.

    Marc Bloch
    The Ile-de-France (Routledge Revivals)
    Land and Work in Mediaeval Europe (Routledge Revivals)
    The Historian'S Craft
    Feudal Society
    The Royal Touch (Routledge Revivals)
    La strana disfatta
    • 1996

      Testimonianza di grande valore culturale, questo "verbale" degli avvenimenti dell'anno 1940 non è soltanto il tentativo di capire il crollo militare della Francia di fronte al nemico tedesco. Dietro le burocrazie degli stati maggiori e la lentezza dei movimenti dell'armata, Bloch legge in controluce la cultura profonda della Francia, le sue radici morali e i suoi vizi intellettuali: città e campagne o meglio ideologie urbane e ruraliste, il senso dell'individuo e della collettività, nazione e popolo, solidarietà e organizzazione e poi ancora repubblicani e socialisti che entrano nel gioco delle cause, della formazione di quella strana disfatta. Ma il ragionamento di Bloch irradia di molta luce gran parte della cultura europea.

      La strana disfatta