Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Yasmina Reza

    1 maggio 1959

    Yasmina Reza è un'autrice teatrale celebrata per le sue acute ed spesso oscure esplorazioni comiche delle relazioni umane e delle assurdità della vita moderna. Il suo lavoro seziona le complessità delle dinamiche sociali, rivelando tensioni sottostanti e la natura spesso fragile della connessione attraverso dialoghi arguti e incisivi. Reza possiede una notevole capacità di cogliere le sfumature del conflitto interpersonale e le verità spesso non dette che giacciono sotto la superficie della società perbene. La sua voce distintiva e la sua acuta osservazione del comportamento umano l'hanno resa una figura significativa nel teatro contemporaneo.

    Yasmina Reza
    Art
    Adam Haberberg
    Yasmina Reza Plays 1
    Piccola Biblioteca - 791: Conversazioni dopo un funerale
    Felici i felici
    Il dio del massacro
    • Il dio del massacro

      • 91pagine
      • 4 ore di lettura

      Fin dalle primissime battute di questa commedia al tempo stesso esilarante e feroce appare chiaro perché Roman Polanski abbia deciso di portarla sullo schermo – e perché attori come Isabelle Huppert, Ralph Fiennes e James Gandolfini abbiano voluto interpretarla a teatro. Poche volte, infatti, un autore è stato capace di squarciare con altrettanto soave crudeltà i veli destinati a ricoprire la costitutiva barbarie della creatura umana. Nel lindo, assennato salotto borghese in cui due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e civili quali essi ritengono di essere, una questione in fondo di poco conto (una lite scoppiata ai giardinetti tra i rispettivi figli), vediamo sgretolarsi a poco a poco le maschere di benevolenza, tolleranza, buona creanza, e di correttezza politica, apertura mentale, dirittura morale; e sotto quelle maschere apparire il ghigno del nume efferato e oscuro che ci governa sin dalla notte dei tempi: il dio del massacro, appunto. Con uno humour corrosivo e una sorta di noncurante cinismo (e senza mai assumere il tono del moralista), in una lingua volutamente media, che sfodera tutto il suo micidiale potere, Yasmina Reza costruisce un brillante psicodramma, porgendo allo spettatore (e al lettore) uno specchio deformante nel quale scoprirà, non senza un acido imbarazzo, qualcosa che lo riguarda molto da vicino.

      Il dio del massacro
    • Felici i felici

      • 168pagine
      • 6 ore di lettura

      "Felici gli amati e gli amanti e coloro che possono fare a meno dell'amore. Felici i felici»: le due ultime "beatitudini» di Borges, che Yasmina Reza inscrive sulla soglia di questo romanzo, ci indicano la via per penetrare nel fitto intreccio delle vite che lo popolano. Perché la felicità – nell'a­more o nell'assenza di a­more, all'inter­no di una coppia o al di fuori di ogni legame – è un talento: e di tutti i personaggi che a turno consegnano al lettore confessioni a volte patetiche, a volte grottesche, a volte atrocemente comiche, si direbbe che quasi nessuno lo possegga. In un sottile gioco di echi, di risonanze, di contrappunti – tra amori inaciditi e rancori mai sopiti, illusioni spezzate e fughe nel delirio –, le voci che si avvicendano, quasi incalzandosi, tessono un ordito i cui fili (tenui in alcuni casi, in altri pesanti come catene) collegano molteplici destini, tutti segnati dall'impervia difficol­tà del­l'incontro con l'altro. Con una scrittura di chirurgica precisione, capace di muoversi tra i registri più vari, in un susseguirsi di scene in cui sempre lampeggia il genio della donna di teatro, Yasmina Reza è abilissima nel far affiorare, appena sotto la superficie smaltata delle apparenze, solitudine e violenza, disperazione e risentimento; e riesce a condurre la ronde dei suoi personaggi – mogli inquiete e mariti perplessi, amanti insoddisfatte e libertini mediocri, giovani in fuga dalla vita e vecchi abitati dalla morte – senza mai allontanarsi dalla lucidità intransigente di chi cerca di dire senza orpelli qualcosa che è.

      Felici i felici
    • Yasmina Reza Plays 1

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      The woman thinks of her life, her loves and friendships in the full knowledge that the man she is facing is the novelist she admires and would love to speak to, and whose latest work she has tucked in her handbag. Conversations After a BurialSimon Weinberg is dead.

      Yasmina Reza Plays 1
    • Adam Haberberg

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      The story revolves around a man's absurd adventures as he grapples with a midlife crisis, blending humor with poignant insights. The narrative, crafted by an award-winning author, explores the challenges of self-discovery and the often ridiculous nature of adult life, making it a compelling read for those navigating their own life transitions.

      Adam Haberberg
    • Art

      • 96pagine
      • 4 ore di lettura

      Serge has bought a modern work of art for a large sum of money. Marc hates the painting and cannot believe that a friend of his could possibly want such a work. Yvan attempts, unsuccessfully, to placate both sides with hilarious consequences. The question is: Are you who you think you are or are you who your friends think you are?

      Art
    • Life X 3

      A Play

      • 76pagine
      • 3 ore di lettura

      This book offers a sharp and humorous critique of vanity, exploring themes of professional insecurity and the complexities of marriage. With wit and insight, the author delves into the absurdities of modern life, making readers reflect on the challenges and quirks of relationships and self-perception.

      Life X 3
    • Babylon

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Winner of the Prix Renaudot Shortlisted for the Prix Goncourt Elisabeth is a woman whose curiosity and passion far exceed the borders of her quiet middle-class life. She befriends a neighbor, organizes a small dinner party. And then, quite suddenly, finds herself embarked with him on an adventure that is one part vaudeville and one part high tragedy. A quiet novel of manners turns into a police procedural thriller. Her motivations for risking everything she has are never transparent. In a world where matters of life and death are nearly always transported to a clinical setting, whether it be a hospital or a courtroom, here each character must confront them unassisted. A truly original and masterful novel from one of the world’s most inventive and daring artists.

      Babylon
    • Dawn, dusk or night

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Award-winning French playwright Reza joined Nicolas Sarkozy and his team as he campaigned for the French presidency. This is a spellbinding look at the interplay between two formidable figures, bound by intellect and nation.

      Dawn, dusk or night