Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Pascal Bruckner

    15 dicembre 1948

    Pascal Bruckner è uno scrittore francese, riconosciuto come uno dei "Nuovi Filosofi" emersi negli ultimi decenni del XX secolo. Una porzione significativa della sua opera esamina criticamente la società e la cultura francesi, dissezionandone le tendenze predominanti e le presunte carenze. La scrittura di Bruckner si distingue per il suo acuto intelletto e le sue provocatorie intuizioni, sfidando i lettori a riconsiderare le proprie prospettive. I suoi saggi e romanzi approfondiscono le complesse questioni della vita contemporanea, enfatizzando le dimensioni filosofiche ed etiche.

    Pascal Bruckner
    The Tyranny of Guilt
    A Brief Eternity
    The Wisdom of Money
    The Friendship of a Mountain
    Luna di fiele
    Il matrimonio d'amore ha fallito?
    • In Occidente il matrimonio è in crisi: aumentano i divorzi, sempre più persone scelgono di vivere da sole e le famiglie sono spesso monoparentali. Ma qual è il motivo? Al riguardo Pascal Bruckner ha un’opinione ben precisa: non sarà proprio l’amore, eletto a ideale assoluto e totalizzante, e commercializzato come modello massimo di realizzazione personale, a minare dal di dentro la stabilità della coppia? Nella seconda metà del Novecento il matrimonio ha subito una grande trasformazione, da istituzione borghese che condannava le passioni e privilegiava gli interessi famigliari è diventato un simbolo di emancipazione degli affetti, che devono essere posti al di sopra di ogni cosa. Non ci si sposa più per calcolo o perché la famiglia lo impone, ma «semplicemente» perché si è innamorati e si può scegliere in piena autonomia la persona con cui si vuole passare il resto della vita. Conquistata a caro prezzo, questa libertà non ha però portato più armonia, ma più discordia all’interno della coppia, proprio perché l’amore idealizzato finisce presto per metterci davanti ai nostri e agli altrui limiti. Da qui la tesi provocatoria e politicamente scorretta di Bruckner: siamo sicuri che il tanto vituperato matrimonio d’interesse non debba essere rivalutato? Che un’unione in cui la razionalità abbia una parte più importante rispetto ai sentimenti sia davvero da buttare? Forse è proprio questa la strada: cercare un equilibrio tra gratificazione personale e rispetto dell’altro, tra accoglienza e passionalità, provare a superare con la ragione i limiti dell’amore, per renderlo meno volubile e più resistente alle difficoltà che sono parte inevitabile della vita di ogni coppia.

      Il matrimonio d'amore ha fallito?
    • The Wisdom of Money

      • 282pagine
      • 10 ore di lettura

      Money is an evil that does good, and a good that does evil. It is wise to have money, says Pascal Bruckner, and wise to think and talk about it critically. One of the world's great essayists guides us through the commentary that money has generated since ancient times, as he builds an unfashionable defense of the worldly wisdom of the bourgeoisie.

      The Wisdom of Money
    • The Tyranny of Guilt

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      Fascism, communism, genocide, slavery, racism, and imperialism - the West has no shortage of reasons for guilt. And, indeed, since the Holocaust and the end of World War II, Europeans in particular have been consumed by remorse. This title argues that obsessive guilt has obscured important realities.

      The Tyranny of Guilt
    • Perpetual Euphoria

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      How happiness became mandatory—and why we should reject the demand to "be happy" Happiness today is not just a possibility or an option but a requirement and a duty. To fail to be happy is to fail utterly. Happiness has become a religion—one whose smiley-faced god looks down in rebuke upon everyone who hasn't yet attained the blessed state of perpetual euphoria. How has a liberating principle of the Enlightenment—the right to pursue happiness—become the unavoidable and burdensome responsibility to be happy? How did we become unhappy about not being happy—and what might we do to escape this predicament? In Perpetual Euphoria, Pascal Bruckner takes up these questions with all his unconventional wit, force, and brilliance, arguing that we might be happier if we simply abandoned our mad pursuit of happiness. Gripped by the twin illusions that we are responsible for being happy or unhappy and that happiness can be produced by effort, many of us are now martyring ourselves—sacrificing our time, fortunes, health, and peace of mind—in the hope of entering an earthly paradise. Much better, Bruckner argues, would be to accept that happiness is an unbidden and fragile gift that arrives only by grace and luck. A stimulating and entertaining meditation on the unhappiness at the heart of the modern cult of happiness, Perpetual Euphoria is a book for everyone who has ever bristled at the command to "be happy."

      Perpetual Euphoria
    • My Little Husband

      • 137pagine
      • 5 ore di lettura

      The story revolves around Leon, a small man who captures the attention of Paris by marrying the stunning and tall Solange, a successful stomatologist. Despite the couple's stark physical differences, Leon blissfully embraces his role as a husband and father, welcoming multiple beautiful children into their lives. The narrative explores themes of love, societal perceptions, and the dynamics of an unconventional marriage, all while highlighting the humor in their contrasting appearances.

      My Little Husband