Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jorge Amado

    10 agosto 1912 – 6 agosto 2001

    Jorge Amado, il più celebre degli scrittori brasiliani moderni, ha dedicato la sua vasta produzione letteraria principalmente alle comunità povere, urbane, nere e mulatte di Bahia. Il suo stile, caratterizzato da ritratti ricchi e vividi e da una forte coscienza sociale, scava nel cuore della cultura brasiliana. Amado cattura magistralmente la vita quotidiana, le passioni e i sogni di queste comunità, spesso con un umorismo sottile e una profonda comprensione della natura umana. Le sue opere, tradotte in numerose lingue e frequentemente adattate per il cinema e la televisione, offrono ai lettori uno sguardo avvincente sul vibrante arazzo del Brasile.

    Jorge Amado
    Dona Flor e i suoi mariti
    Cacao
    Bahia
    Tocaia Grande
    Tempi difficili
    Teresa Batista stanca di guerra
    • E' bella, Teresa: lunghi capelli neri e pelle color ambra. La sua storia è allo stesso tempo cruda e straordinaria, realistica e... magica. Venduta ancora bambina a un padrone senza scrupoli, si libera, e diventa coraggiosa vendicatrice di tutti i torti, protettrice di umili e malati, nonché amante appassionata. Nel libro, che è fra i capolavori della letteratura brasiliana contemporanea, la storia di una donna appassionata e della sua gente.

      Teresa Batista stanca di guerra
    • In questo romanzo-ballata, Jorge Amado ci racconta una storia tanto strana che potrebbe essere vera. E' la storia di un luogo così bello che assomiglia al giardino dell'Eden: una vallata fertile, attraversata da un limpido fiume. Questa terra viene battezzata dagli uomini Tocaia Grande (Grande Imboscata) perché insanguinata dalle lotte di truci cacicchi che si contendono terra e potere. Gli abitanti che giungono via via a popolarla sono mercanti arabi e negri fuggiaschi, avventurieri reduci, zingari e prostitute, immigrati europei e meticci senza terra. Manca solo una cosa, di cui gli abitanti non sentono il bisogno: la Legge, lo Stato. Ma a questo pensano le multinazionali del cacao, i militari e i preti fanatici venuti da lontano.

      Tocaia Grande
    • Bahia

      Album fotografico

      • 144pagine
      • 6 ore di lettura

      Introduzione di Luciana Stegagno Picchio. Una nota di Jorge Amado. Completamente illustrato con foto a colori di Patrizia Giancotti . 4to pp. 144 Molto Buono (Very Good) "Noi, baiani, dobbiamo ringraziare Patrizia per aver scoperto punti di concentrazione di una bellezza così nostra e che lasciamo si disperda nel caos di una vita che sembra essere di tutti e corre il rischio di non essere di nessuno. Patrizia vede la Bahia che io sento e sente la Bahia che vede. I colori nitidi e la religiosità diffusa, l'uomo del popolo che sembra un santo e suggerisce erotismo, la bambina ancora totalmente innocente e già totalmente consapevole, infine, tutto ciò che è Bahia è qui". Caetano Veloso

      Bahia
    • Ilhéus in 1925 is a booming town with a record cacao crop and aspirations for progress, but the traditional ways prevail. When Colonel Mendonça discovers his wife in bed with a lover, he shoots and kills them both. Political contests, too, can be settled by gunshot... No one imagines that a bedraggled migrant worker who turns up in town–least of all Gabriela herself–will be the agent of change. Nacib Saad has just lost the cook at his popular café and in desperation hires Gabriela. To his surprise she turns out to be a great beauty as well as a wonderful cook and an enchanting boon to his business. But what would people say if Nacib were to marry her? Lusty, satirical and full of intrigue, Gabriela, Clove and Cinnamon is a vastly entertaining panorama of small town Brazilian life.

      Gabriela, Clove and Cinnamon
    • The arrival of an intoxicating mulatto girl from the backlands changes the lives of the inhabitants of a provincial Brazilian town.

      Gabriela
    • Tieta

      • 696pagine
      • 25 ore di lettura

      After twenty-six years away, Tieta returns to her seaside hometown, Agreste, where her family embraces her as a wealthy widow. However, she must confront her past and reveal her true identity to protect the town's beaches from industrial development. To achieve this, she leverages her influential connections in São Paulo, drawing on her experience as the Madam of a prestigious bordello. The narrative explores themes of identity, family dynamics, and the struggle against commercial exploitation.

      Tieta