Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Titus Burckhardt

    24 ottobre 1908 – 15 gennaio 1984

    Titus Burckhardt dedicò la sua vita allo studio e all'esposizione dei diversi aspetti della saggezza tradizionale. Fu un membro di spicco della "Scuola Tradizionalista" di autori del ventesimo secolo, contribuendo frequentemente insieme ad altre figure di spicco di questo movimento intellettuale. Esperto d'arte, architettura e civiltà islamica, Burckhardt raccolse e pubblicò opere di maestri sufi, offrendo profonde intuizioni sulle tradizioni spirituali.

    Titus Burckhardt
    A Living Islamic City
    Chartres and the Birth of the Cathedral
    The Foundations of Christian Art
    Foundations of Oriental Art & Symbolism
    La nascita della cattedrale: Chartres
    Siena
    • 1999
    • 1998

      La nascita della cattedrale: Chartres

      • 178pagine
      • 7 ore di lettura

      Più che uno studio di storia dell’arte è l’evocazione viva e fedele del clima spirituale che permise l’esplosione di quelle città dello spirito che sono le cattedrali, ultimi gioielli di una lunga tradizione che l’autore analizza nei suoi aspetti principali. Prima cattedrale di stile gotico classico, Chartres ne è l’esempio gotico, il prototipo. In essa si incarnano le concezioni più elevate dell'uomo del Medioevo, concezioni sempre fondate sull'Idea e per la cui comprensione si esige di penetrare nel cuore del suo universo simbolico, in cui è custodita la verità eterna e universale. L'opera si chiude con una poetica descrizione medievale del tempio del Graal, cattedrale ideale verso la quale tendono, talvolta sino a quasi raggiungerla, tutte le cattedrali gotiche.

      La nascita della cattedrale: Chartres