Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Urs Widmer

    21 maggio 1938 – 2 aprile 2014

    Urs Widmer è stata una voce distintiva nella letteratura, noto per il suo approccio unico alla narrazione e la sua esplorazione di temi complessi. Le sue opere approfondiscono la condizione umana con un misto di intelletto ed emozione, caratteristico del suo profondo stile letterario. Ha creato narrazioni che hanno risuonato con i lettori, lasciando un'impressione duratura attraverso la loro profondità e originalità. Il contributo di Widmer alla letteratura è segnato dalla sua costante dedizione all'eccellenza letteraria e all'espressione innovativa.

    Urs Widmer
    My mother's lover
    Mr Adamson
    On life, death, and this and that of the rest
    Il sifone blu
    Il libro di mio padre
    Il grande amore di mia madre
    • Zusammenfassung: Quando Clara incontra Edwin è amore e dedizione. Per lui. Perché nei pensieri e nel cuore di quella giovane e bellissima ragazza quello è l'uomo giusto. Ma cosa ne è di un amore non corrisposto nel suo sbocciare? Tace? Diventa fiume sotterraneo, impetuoso e potente che cerca una propria strada scavando nel buio delle rocce?

      Il grande amore di mia madre
    • Al compimento dei dodici anni il giovane Karl riceve in dono un libro con le pagine bianche che – come vuole la tradizione di famiglia – riempirà, giorno dopo giorno, per il resto della propria vita. Nessuno potrà leggerlo, nessuno saprà cosa c’è scritto se non dopo la sua morte. Quando questa si verifica però del libro si perdono le tracce. Sarà il figlio, in uno straordinario esercizio di narrazione, a porre rimedio alla perdita raccontando l’esistenza del padre, regalandoci il ritratto di un uomo carismatico e passionale, dominato da un grande amore per i libri e da una profonda sensibilità per la cultura in ogni sua forma. Il suo mondo interiore si ciba di Villon, Diderot, Stendhal e di molti altri autori che colleziona e traduce, ma Karl è affascinato anche dall’esuberante energia di giovani artisti – molto diversi nello stile, uniti dagli ideali antifascisti e dalla condanna delle inquietanti ombre che affliggono l’Europa degli anni Trenta. Il libro di mio padre è omaggio e memoria, è pacificazione di un figlio con le mancanze di un padre, è una storia d’amore, un incredibile percorso nel mondo dei libri e, tra le altre cose, un affresco delle illusioni e delusioni del XX secolo.

      Il libro di mio padre
    • Il sogno del sifone di vetro blu dell'infanzia, avvolto in una strana luce, collega le parti del doppio viaggio del protagonista, uno scrittore per certi aspetti molto simile all'autore. Un cinema in cui proiettano film visionari funge da macchina del tempo che un venerdì qualsiasi - o forse un lunedì - fa compiere all'alter ego di Urs Widmer un salto all'indietro di cinquant'anni, dove, più vecchio dei suoi genitori all'epoca, rivede la casa natale in una Basilea segnata dalla guerra, incontra il padre, la madre e persino l'amatissima tata. Però di lui bambino nessuna traccia, anzi: i genitori sono disperati perché il piccolo, lasciato al cinema, non si è ripresentato all'uscita e manca da qualche giorno... In questa favola per adulti Widmer ci racconta della vita e della morte, dell'amore e della guerra in una lingua vivace che compone immagini cangianti come in un caleidoscopio.

      Il sifone blu
    • The Lectures on Poetics Series at the University of Frankfurt VI has hosted many illustrious speakers at its lectern, including Ingeborg Bachmann, Theodor Adorno, and Heinrich Böll. At the beginning of 2007, Urs Widmer--described by the Independent as "one of the living greats of Swiss literature"--spoke to more than twelve hundred students and enthusiasts, sharing the sum of his understandings of poets and their timeless creations. In On Life, Death, and This and That of the Rest, English language readers will gain access to Widmer's historic talks for the first time through Donal McLaughlin's excellent translation. Here, Widmer imparts his views on the poet as deviant and as sufferer, and as the conduit for the dream of singing to the imagination in the nameless voice of the people. Here, one of our finest living writers shares his experience of life as an author and as a devotee of the printed word with a new and enthusiastic readership.

      On life, death, and this and that of the rest
    • Mr Adamson

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      "First published in 2009 as Herr Adamson by Urs Widmer A Diogenes Verlag AG Zeurich, 2009"--Title page verso.

      Mr Adamson
    • My mother's lover

      • 127pagine
      • 5 ore di lettura

      "Based on a real-life affair, My mother's lover is the story of a woman's lifelong and unspoken love for a man, recorded by her son who begins this novel on the day his mother's lover dies"--Book jacket.

      My mother's lover
    • In the Congo

      • 229pagine
      • 9 ore di lettura

      Kuno, a male nurse in an old people s home in Switzerland, has a new inmate: his father. In the isolation of the home, they finally start talking. Kuno had always regarded his father as boring, a man without a history and without a destiny until one day he realizes that he had once risked his life in the war. His ageing father had a destiny, and what a destiny it was! This realization changes Kuno s life, and he embarks on a journey into his own psyche which takes him to the depths of the Congo. Longings awaken and dreams come true rays of light in the darkness, meetings with kings, seductive women and the songs of the jungle: the alluring far-away places which he once regarded as the heart of darkness become an adventurous, exciting scene of lunacy, wildness and a test of his own inner strength. In his characteristic manner, Urs Widmer spins yet another riveting yarn, but this time he threads through the many aspects of the relationship between Europe and Africa an always timely tale. "

      In the Congo
    • Urs Widmer hat die wundervollen Geschichten aus Tausendundeiner Nacht behutsam gerafft, ohne ihnen das orientalische Flair zu nehmen. Höchst anschaulich, deftig und kurzweilig erzählt er die sechs berühmtesten Geschichten der unsterblichen Scheherzad neu. Und damit die große Märchensammlung für alle Sinne »eine Quelle unendlichen Genusses, das reichste Bilderbuch der Welt« (Hermann Hesse) werde, hat Tatjana Hauptmann sich ans Werk gemacht, DIE Künstlerin, um die orientalische Üppigkeit und Subtilität ins Bild zu holen.

      Die schönsten Geschichten aus Tausendundeiner Nacht