Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Benedetto Croce

    25 febbraio 1866 – 20 novembre 1952

    Questo pensatore italiano ha esplorato una vasta gamma di argomenti filosofici, con un profondo interesse per la filosofia della storia e l'estetica. La sua opera riflette un percorso personale da una rigorosa educazione cattolica all'ateismo, che ha plasmato la sua visione del mondo. Nonostante le tragedie personali e i sconvolgimenti politici, si è dedicato alle sue ricerche intellettuali con incrollabile impegno. La sua critica duratura al coinvolgimento italiano nella guerra e la sua aperta opposizione al fascismo sottolineano la sua integrità morale.

    Benedetto Croce
    Carteggio Croce-Schlosser
    Saggio sullo Hegel
    Carteggio Croce-Borchardt
    Ariosto
    Storia d'Europa nel secolo decimonono
    Dialogo con Hegel
    • Ariosto

      • 123pagine
      • 5 ore di lettura

      Ariosto, si è detto per secoli, è poeta incantevole, seducente, invincibile. Ma perché i suoi versi agiscono in questo modo? Qual è il loro segreto? Perché continuano a incantarci? Croce si pose tali interrogativi e riuscì a rispondervi con questo saggio, che rimane fra le sue opere in assoluto più felici e quasi come dimostrazione in atto di che cosa possa voler dire la sua celebre distinzione fra poesia e non poesia. In Ariosto, Croce isola «l’armonia» come centro occulto dell’Orlando furioso, ma soprattutto ci fa vedere, attraverso molteplici esempi, che cosa di fatto sia, come si articoli, come si difenda questa armonia. Rare volte la teoria e la pratica di un filosofo della letteratura hanno coinciso così perfettamente come in questo testo. Ariosto fu pubblicato per la prima volta in volume nel 1920.

      Ariosto
    • My Philosophy - And Other Essays on the Moral and Political Problems of Our Time

      With an Essay from Benedetto Croce - An Introduction to his Philosophy By Raffaello Piccoli

      • 250pagine
      • 9 ore di lettura

      Exploring themes of morality, politics, ethics, and aesthetics, this collection features Benedetto Croce's essays and writings, showcasing his philosophical insights. The book includes significant sections like "Discourses on Philosophy" and "Philosophy of History," reflecting Croce's diverse intellectual contributions. As a prominent Italian philosopher and historian, Croce's work remains influential, making this vintage collection essential for philosophy enthusiasts and collectors. The modern edition also includes an introduction by Raffaello Piccoli, enhancing the reader's understanding of Croce's ideas.

      My Philosophy - And Other Essays on the Moral and Political Problems of Our Time
    • Goethe

      • 232pagine
      • 9 ore di lettura

      Focusing on the profound understanding of human nature, the author distills critical insights about Goethe's work, emphasizing the poet's ability to transcend political biases and national conflicts. Originally published in 1923, this volume serves as a guide for readers seeking to deepen their appreciation of Goethe's literary contributions and philosophical perspectives.

      Goethe
    • Focusing on European history from the end of the Napoleonic Wars to the conclusion of World War I, this volume examines key themes such as religious freedoms, liberty, liberalism, and nationalism. It also explores the emergence of the German state, providing insights based on a series of lectures from 1931. Originally published in 1934, the book offers a comprehensive analysis of the socio-political developments that shaped modern Europe during this transformative period.

      History of Europe in the Nineteenth Century